• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11357 risultati
Tutti i risultati [11357]
Biografie [4081]
Storia [3175]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Scienze politiche [466]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

SHINTOISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINTOISMO (Shintō) MarcelIo Muccioli Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] allo stato. Da questo momento si apre una nuova, curiosa fase nell'evoluzione storica dello shintoismo. Preoccupato del conflitto che si veniva a creare fra la situazione privilegiata da questo goduta e il proclamato principio dell'uguaglianza di ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – DILUVIO UNIVERSALE – CONFUCIANESIMO – SHŌTOKU TAISHI – DIVINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINTOISMO (6)
Mostra Tutti

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] , intanto, aggravate dall'appoggio dato da Filippo VI agli Scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto, avviando la guerra dei Cent'anni . Nel 1340, nei Paesi Bassi, E. si proclamò re di Francia e dopo pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] e l'Olanda sono invasi e il successo tedesco si fa travolgente. Il 30 maggio la decisione di Mussolini di entrare nel conflitto era comunicata a Berlino e il 5 giugno veniva indicato quale data per l'inizio delle ostilità. Il giorno dopo altro passo ... Leggi Tutto

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dal 1948, con la fine del mandato britannico sulla Palestina e la nascita dello Stato d’Israele. Tra le conseguenze di tale conflitto, va annoverata anche la chiusura del Canale di Suez (1967-75); la rilevanza di quest’ultimo, e più in generale del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Plombières-les-Bains

Enciclopedia on line

Plombières-les-Bains Plombières-les-Bains Centro della Francia orientale, nel dipartimento dei Vosgi. Stazione idrotermale fin dall’età imperiale; nel 1858, nell’imminenza del conflitto con l’Austria (seconda guerra d’indipendenza, [...] 1859), vi furono stipulati tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour gli accordi di alleanza franco-piemontese e quelli per il futuro assetto dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – NAPOLEONE III – FRANCIA – ITALIA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plombières-les-Bains (1)
Mostra Tutti

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , ma si può anche pensare che il diritto di veto sia associato al potere di gruppi di pressione o a un conflitto sociale troppo esasperato che impedisce decisioni collettive. In questi casi, se la situazione economica è favorevole e lo status quo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

alienazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

alienazione parentale loc. s.le f. Sindrome, ancora discussa, che individua le cause di disagio dei minori che vivono situazioni di conflitto familiare. • Di alienazione parentale si è parlato anche [...] qualche settimana fa, per il caso dei fratelli De Sario che, a distanza di 15 anni, hanno ritrattato le accuse di abuso sessuale rivolte al padre, tuttora in carcere. «Tutte invenzioni di nostra madre», ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

Jung, Guido

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Palermo 1876 - ivi 1949); fu interventista e volontario di guerra nel 1915 e più volte decorato. Al termine del conflitto fece parte, come tecnico finanziario o delegato, di quasi [...] tutte le conferenze sulle questioni economiche connesse coi trattati di pace. Consigliere finanziario all'ambasciata di Washington (1922-23), al ritorno in Italia gli furono affidati importanti incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Guido (5)
Mostra Tutti

Andersen, Tryggve

Enciclopedia on line

Andersen, Tryggve Scrittore norvegese (Ringsaker 1866 - Gran 1920). Fra i primi rappresentanti della reazione al naturalismo di Brandes, rievocò in romanzi storico-psicologici il conflitto culturale e sociale tra contadini [...] norvegesi e la borghesia d'educazione danese, nella sua provincia natale agli inizî dell'Ottocento: I Cancelliraadens dage ("Ai tempi del giudice distrettuale", 1897), Mod kveld ("Verso sera", 1900); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andersen, Tryggve (1)
Mostra Tutti

Politica e ‘alta politica': Croce e la Germania

Croce e Gentile (2016)

Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania Andrea Orsucci Intellettuali in trincea Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] mondo, il corso del mondo vince sempre» (p. 42). Dal punto di vista crociano, la prima, illustre vittima del conflitto è stata proprio la filosofia hegeliana. Già prima dello scoppio della guerra, in realtà, riscuoteva sempre più credito «la veduta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1136
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali