• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11358 risultati
Tutti i risultati [11358]
Biografie [4081]
Storia [3175]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Scienze politiche [466]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

Maginot, André

Dizionario di Storia (2010)

Maginot, Andre Maginot, André Politico francese (Parigi 1877-ivi 1932). Deputato al Parlamento (1910), sottosegretario di Stato alla Guerra, si arruolò volontario allo scoppio del conflitto del 1914-18, [...] e rimase ferito (1914) a Verdun. Ministro della Guerra (1922-24 e 1929-32), ha legato il suo nome alla linea fortificata permanente lungo la frontiera orientale della Francia (➔ Maginot, linea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maginot, André (2)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] l'u. nei primi decenni del secolo. È sul finire degli anni Cinquanta e soprattutto negli anni Sessanta che in molti paesi, segnatamente in quelli dell'area industrializzata, intervengono fatti nuovi destinati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] maggio 1503 ci fu la pace, fra Venezia e la Porta, per oltre un trentennio. Pace naturalmente nel senso che non si ebbero conflitti, il che non vuol dire che i rapporti fossero sempre idilliaci, tant'è vero che a più riprese, ad esempio, sia il ... Leggi Tutto

Citroën, André

Enciclopedia on line

Citroën, André Ingegnere e industriale (Parigi 1878 - ivi 1935). Nel 1915 fondò uno stabilimento a Parigi per la produzione di munizioni per la guerra, che alla fine del conflitto trasformò in fabbrica di automobili [...] ove, nel 1919, fu costruito, come primo tipo di autovettura, la 10 CV; seguirono quindi altri modelli (5 CV, C4, C6), segnati da un notevole successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CV

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] . 1, in Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Nuove leggi civ. comm., 1991, 10 ss; Treu, T., Il conflitto e le regole, in dir. lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; Vallebona, A., Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] la repressione di crisi o per il mantenimento della pace sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi del fenomeno della pirateria nell’Oceano Indiano hanno aperto nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Bloem, Jacobus Cornelis

Enciclopedia on line

Poeta olandese (Oudshoorn 1887 - Kalenberg, Overijssel, 1966). La sua opera poetica, di grande purezza, si colloca nella particolare atmosfera dei "poeti del 1910" ed esprime il conflitto tra il desiderio [...] della felicità e l'impossibilità di raggiungerla. Il dissidio si risolve infine in un'accettazione rassegnata della vita. Questo sviluppo si segue nei volumi: Het Verlangen ("Il desiderio", 1921), Media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVERIJSSEL

Piètro dall'Aquila

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Aquila 1300 circa - Trivento 1361), fu provinciale dei minori in Toscana (1334 circa) e più tardi (1346) inquisitore a Firenze, dove fu spesso in conflitto con le autorità civili. [...] Nel 1347 fu elevato alla sede vescovile di S. Angelo dei Lombardi e l'anno successivo trasferito a quella di Trivento. È autore di un commento alle Sentenze. Per la sua fedeltà al pensiero di Duns Scoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNS SCOTO – TRIVENTO – FIRENZE – TOSCANA

MICHELE V imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE V imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu detto Calafato, dal mestiere del padre. Dopo l'adozione da parte dello zio Michele IV, venne a conflitto con lo zio Giovanni, primo ministro, e con lo [...] stesso imperatore: e perciò fu allontanato da Costantinopoli. Rientrò alla morte di Michele IV e riconciliatosi con Giovanni, indusse Zoe a farlo proclamare e incoronare imperatore (dicembre 1041) promettendole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE V imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] di Dayton che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale assetto istituzionale del paese. Le vittime del conflitto sono stimate in quasi 100.000, di cui circa 40.000 civili. La Bosnia-Erzegovina: stato unitario e decentramento L’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1136
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali