• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11357 risultati
Tutti i risultati [11357]
Biografie [4080]
Storia [3174]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Scienze politiche [465]
Letteratura [500]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [466]

Leopòldo III re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo III re del Belgio Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, nell'imminenza della seconda guerra mondiale, un'azione mediatrice; scoppiato il conflitto, anche dopo l'invasione tedesca del territorio nazionale mantenne la difesa fuori dal piano operativo franco-inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASTRID DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III re del Belgio (3)
Mostra Tutti

Fontanini, Giusto

Enciclopedia on line

Antiquario e bibliografo (San Daniele del Friuli 1666 - Roma 1736), noto per un'aspra polemica con L. A. Muratori, in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e [...] Ferrara (1708-1714). La bibliografia ragionata della nostra letteratura, che costituisce la parte più importante della sua opera Dell'eloquenza italiana (1706), fu ampliata e arricchita di importanti note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – COMACCHIO – FERRARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanini, Giusto (2)
Mostra Tutti

Toyota motor corporation

Enciclopedia on line

Industria automobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. Dopo il secondo conflitto mondiale, [...] conobbe un periodo di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale (divenendo la prima industria automobilistica giapponese), e, in seguito, da quella estera. Accordi di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

VILLA GLORI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GLORI Mario Menghini . Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] Poche ore dopo una compagnia di "carabinieri esteri" armati di ottimi chassepots, irruppero nella villa. Durante il conflitto, Enrico Cairoli cadde ferito mortalmente, accanto al fratello, pur esso ferito, che poté nondimeno vedere indietreggiare gli ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CAIROLI – CESARE PASCARELLA – GIOVANNI CAIROLI – ERCOLE ROSA – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA GLORI (1)
Mostra Tutti

La guerra Hamas-Israele a Gaza e il ruolo dell'Egitto a guida al-Sisi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Stefano M. Torelli La guerra dell’estate 2014 che, per l’ennesima volta, ha visto confrontarsi l’esercito israeliano e Hamas nel teatro della Striscia di Gaza, non è stata semplicemente l’ennesimo tassello [...] risoluzione delle crisi israelo-palestinesi: l’Egitto. Quello del 2014 è stato, effettivamente, il primo capitolo della lunga saga di conflitti tra Hamas e Israele in cui l’Egitto ha svolto un ruolo diverso da quello cui aveva abituato le diplomazie ... Leggi Tutto

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715) Silvio FLIRLANI Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] appunto determinata dalla volontà di evitare una guerra su due fronti. Dopo lo scoppio della guerra H. volle impedire possibili colpi di testa della Wehrmacht. Approfittando pertanto della situazione venutasi ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN VON SCHLABRENDORFF – PARTITO NAZISTA – STALINGRADO – AMMIRAGLIO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITLER, Adolf (5)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in una direzione progressista (Lombardini 1967, p. 82; Fuà, Sylos Labini 1963). Successivamente, Sylos Labini interpretò gli effetti dei conflitti salariali del 1961-62 e del 1969-70 alla luce di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla ... Leggi Tutto

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] contenute nella Conv. IV del 1949 e nei due Prot. del 1977, che si applicano sia alle popolazioni delle parti in conflitto, sia ai rifugiati e agli apolidi che si trovano sul loro territorio e comprendono le garanzie fondamentali di tutela della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Frohschammer, Jakob

Dizionario di filosofia (2009)

Frohschammer, Jakob Filosofo tedesco (Illkofen, Baviera, 1821 - Bad Kreuth 1893). Sacerdote cattolico e prof. nell’univ. di Monaco, propugnò un «libero cattolicesimo», per cui entrò in conflitto con [...] l’autorità ecclesiastica, che mise all’Indice numerosi suoi libri. Il più importante di questi è: Die Phantasie als Grundprinzip des Weltprozesses (1877), in cui la «fantasia» si pone alla base del divenire ... Leggi Tutto

Enrico III Re d'Inghilterra

Dizionario di Storia (2010)

Enrico III Re d'Inghilterra Enrico III Re d’Inghilterra (Winchester 1207-Londra 1272).  Successe al padre Giovanni Senzaterra nel 1216. Fu impegnato in un lungo conflitto con i baroni guidati da Simon [...] de Montfort, che lo costrinse a firmare le Provisions of Oxford (1258), con cui cedette ampi poteri. La lotta contro Monfort proseguì fino al 1265, quando il Parlamento fu convocato senza il suo assenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – SIMON DE MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III Re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1136
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali