• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Teatro [1]
Medicina [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

liberatore

Sinonimi e Contrari (2003)

liberatore /libera'tore/ [dal lat. liberator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) [chi libera, spec. da un'oppressione o da un'invasione: è stato il nostro l.] ≈ affranca-tore. ↔ oppressore. ■ agg. [che libera, [...] spec. da un'oppressione: conflitto l.] ≈ affrancatore. ↔ oppressivo. ... Leggi Tutto

scontro

Sinonimi e Contrari (2003)

scontro /'skontro/ s. m. [der. di scontrare]. - 1. [contrapposizione armata di eserciti, gruppi, ecc.: s. tra opposte fazioni; s. a fuoco] ≈ battaglia, combattimento, (ant.) oste. ‖ lotta, mischia, rissa, [...] e violenta contrapposizione: un accanito s. verbale; lo s. tra governo e opposizione] ≈ alterco, conflitto, contrasto, discussione, disputa. ↓ disaccordo, dissenso, divergenza. ↔ accordo, incontro, intesa. ‖ concordia, convergenza. 3. (estens.) [il ... Leggi Tutto

screzio

Sinonimi e Contrari (2003)

screzio /'skrɛtsjo/ s. m. [forse dal lat. discretio "separazione; differenza"]. - 1. (ant.) [varietà di colori]. 2. (fig.) [stato di tensione tra persone che hanno in genere buoni rapporti: tra le due [...] famiglie c'è stato qualche s.] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, dissapore, dissenso, dissidio, diverbio, (volg.) scazzo. ↑ conflitto, lite. ↔ accordo, affiatamento, armonia, concordia. ‖ intesa. ... Leggi Tutto

vasto

Sinonimi e Contrari (2003)

vasto agg. [dal lat. vastus "vuoto, spopolato, deserto"]. - 1. [che occupa una superficie notevole: un v. territorio; una v. sala] ≈ ampio, di vaste proporzioni, esteso, grande, spazioso. ↑ enorme, immenso, [...] notevole] ≈ e ↔ [→ VASTO (1)]. 2. [che ha entità notevole ed effetti gravi: un incendio, un conflitto di v. proporzioni] ≈ esteso, grande, grave. ↑ catastrofico, disastroso, enorme, immane, micidiale, terribile, tremendo. ↔ limitato, piccolo ... Leggi Tutto

chiamare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiamare [lat. clamare "gridare, proclamare"]. - ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando [...] o di essere in una certa condizione: c. vinto] ≈ dichiararsi, proclamarsi, riconoscersi. ● Espressioni: fam., chiamarsi fuori [ritirarsi da una situazione di conflitto] ≈ abbandonare il campo, cedere le armi, dare forfait, (fam.) mollare. [⍈ ESSERE] ... Leggi Tutto

circoscrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

circoscrivere /tʃirko'skrivere/ v. tr. [dal lat. circumscribĕre "tracciare intorno, limitare"] (coniug. come scrivere). - 1. (geom.) [tracciare una circonferenza passante per tutti i vertici di un poligono [...] dato o costruire un poligono i cui lati siano tutti tangenti ad una circonferenza data] ↔ ‖ inscrivere. 2. (fig.) [contenere entro un certo limite: c. un conflitto, un incendio] ≈ delimitare, limitare, racchiudere. ↔ ampliare, estendere. ... Leggi Tutto

collisione

Sinonimi e Contrari (2003)

collisione /kol:i'zjone/ s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre "collidere"]. - 1. [lo scontrarsi di due corpi in movimento: c. tra due locomotive] ≈ (fam.) carambola, cozzo, impatto, [...] scontro, urto. 2. (fig.) [lo scontrarsi di due persone per diversità di opinioni, idee e sim.] ≈ conflitto, contrasto, disaccordo, dissidio, divergenza, urto. ↔ accordo, convergenza. ... Leggi Tutto

mediare

Sinonimi e Contrari (2003)

mediare [dal lat. tardo mediare "dividere per metà; interporsi"] (io mèdio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [fare opera di mediazione, con le prep. fra, tra: m. fra due diverse posizioni, tra partiti [...] , intervenire, negoziare (con), trattare (con). ‖ accordare (ø), conciliare (ø), pacificare (ø). ■ v. tr. [fornire una soluzione a un contrasto facendo opera di mediazione: m. un conflitto fra due nazioni] ≈ appianare, comporre, dirimere, risolvere. ... Leggi Tutto

alleato

Sinonimi e Contrari (2003)

alleato [part. pass. di alleare]. - ■ agg. [che ha stretto un patto di alleanza: i popoli a.] ≈ amico, associato, confederato, socio. ‖ [in caso di conflitto] cobelligerante. ↔ antagonista, avversario, [...] nemico, oppositore, rivale. ■ s. m. (f. -a) [chi è legato ad altri da un patto di alleanza: gli a. dell'Italia] ≈ e ↔ [→ ALLEATO agg.] ... Leggi Tutto

conciliazione

Sinonimi e Contrari (2003)

conciliazione /kontʃilja'tsjone/ s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. - [il conciliare o il conciliarsi] ≈ accomodamento, accordo, aggiustamento, composizione, intesa, pacificazione. ↔ conflitto, contrasto, [...] disaccordo, dissidio, lite, litigio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
conflitto
Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
CONFLITTO
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali