Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] crisi molto più gravemente delle attività agricole. Un sensibile calo delle produzioni si è registrato nelle zone di conflitto ma anche nelle zone non occupate, in ragione delle difficoltà di approvvigionamento e di circolazione, dei danni subiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] internazionale, Sihanouk perseguì una politica di non allineamento, cercando soprattutto di mantenere il paese al di fuori del conflitto vietnamita. Nel corso degli anni 1960 si deteriorarono i rapporti con gli USA (fino alla rottura delle relazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] si propagasse in Europa un fondamentale rinnovamento della pittura. Oltralpe, invece, malgrado il persistere di un larvato conflitto tra Francia e Inghilterra, si assiste alla nascita di un'attività pittorica originale e allo stabilirsi di legami ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e di vescovo. La separazione tra il monastero e il vescovado, consolidatasi nel corso del sec. 11°, diventò motivo di conflitto soprattutto in relazione alla divisione dei beni; se un breve ritorno alla formula del vescovo abate con Simone, dal 1125 ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] delle decisioni del secondo concilio di Nicea, che nel 787 aveva ristabilito in Oriente il culto delle i., provocò un conflitto tra la corte carolingia e il papato (Nicée II, 1987). Il rifiuto imperiale di accogliere le decisioni del secondo concilio ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] depauperato per la scomparsa di due tavole, quelle con S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate, durante l'ultimo conflitto mondiale; permangono la Vergine con il Bambino (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e il S. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Todi, potrebbe quindi segnare l'abbandono di Perugia, trasferimento che Vasari (p. 593) evoca nei termini drammatici di un conflitto con gli artisti locali: "se l'invidia dei pittori di quella città, troppo nimici de' forestieri, non l'avessino ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] I (1060-1063), fondato sul principio del seniorato, Salomone (1063-1074) salì al trono con l'aiuto imperiale. Il suo conflitto con i figli di Béla, signori del ducatus, condusse alla sua detronizzazione, ma la sua presenza in Ungheria non cessò di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] salvate solamente Trincea, un lirico campo fiorito, e Il ritratto del Capitano (Venezia, collezione privata). Al termine del conflitto la necessità di restaurare e ricostruire edifici privati e fabbriche religiose nella zona del Piave portò al C. una ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] e di M. Sarfatti; le opere appaiono ancora improntate ai modi sintetici e dinamici della sua produzione precedente il conflitto. Nel dicembre del 1919 con Russolo e Marinetti firmò una circolare nella quale i tre si rivolgevano ad altri artisti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...