DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] che dava lavoro a troppi lavoranti (Ga̢siorowski, 1860). Le vertenze con la corporazione erano iniziate già da tempo, ma questa volta il conflitto si fece più acceso. Il D. cominciò a pensare a un suo ritorno in Italia. Gli venne però in aiuto il re ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Nel settore sudorientale di N. si situano le rovine della chiesa della Dormizione, distrutta negli anni Venti durante il conflitto greco-turco. La chiesa, caratterizzata da un impianto a croce greca inscritta con copertura a cupola, faceva parte del ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] del 1348 aprì un secolo di crisi, segnato da calamità demografiche e dalla guerra dei Cento anni, complicata dal secolare conflitto che opponeva la casata di Armagnac a quella di Foix-Béarn. Le campagne si spopolarono, le cinte murarie dei villaggi ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , stante i numerosi e concomitanti impegni.
Del teatro Filarmonico di Verona, distrutto durante il secondo conflitto mondiale, si conserva una interessante documentazione iconografica, probabilmente desunta da originali del G., realizzata dal ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] .). Quattro tavole laterali con figure di santi, conservate anch'esse a Berlino, sono andate perdute nell'ultimo conflitto. La tavola centrale è impostata in maniera monumentale, con una spazialità accentuata dal trono marmoreo; il panneggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] delle trasformazioni subite nel corso del tempo da un tipo edilizio.
Più che Venturi (con il quale entrò in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu Auguste Choisy con la sua opera di storico della costruzione ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] d'Aquino dai signori di Brandis. Del convento, che subì varie manomissioni dopo la sua soppressione e durante l'ultimo conflitto mondiale, si conservano il chiostro, la sala capitolare - un'aula quadrata con soffitto a travature lignee -, la cappella ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] contraddistinto le precedenti opere. Del ciclo (acquistato nel 1784 dagli Harrach di Vienna e disperso subito dopo l'ultimo conflitto) faceva parte l'Uscita di Carlo ed Amalia di Borbone da palazzo reale (firmato: Roma, coll. priv.): un autentico ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] 1919, nella quale ebbe un ruolo attivo nella definizione degli indirizzi didattici (Scano).
Gli anni successivi al primo conflitto mondiale videro il M. impegnato nella sua opera più importante e prestigiosa, l'edificio del ministero della Marina al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] , poco più in basso, in onore di s. Martino. Gli scavi seguiti al bombardamento subìto dall'abbazia nell'ultimo conflitto bellico hanno rilevato che la chiesa del Battista (m. 7,6015,25) presentava uno spazio mononavato con abside, coincidente ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...