Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] suo soggetto. Di conseguenza, accanto e al di sopra della Costituzione continua ad esistere il p. costituente e qualunque conflitto o lacuna che tocchi i presupposti della decisione politica fondamentale può essere deciso solo dalla volontà del p ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fisica, carica che conservò fino al 1919), il C. vide aumentare ulteriormente il proprio prestigio nel corso dei conflitto mondiale. Nel 1916 fu nominato membro del consiglio direttivo del Comitato nazionale scientifico-tecnico per l'incremento e lo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] descritto dalla teoria; tali problemi verranno sollevati, ma non saranno trattati a fondo. Alla fine accenneremo al grave conflitto tra le idealizzazioni e gli ‛eventi' della teoria della relatività generale da una parte e quelli della meccanica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] . L'effetto istantaneo che si sarebbe dovuto avere, secondo la legge del quadrato dell'inverso della distanza, entrava in conflitto con la caratteristica principale della luce, ossia con il fatto che nulla può viaggiare con una velocità superiore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] personale dello scienziato; non a caso, Faraday attraversò il suo periodo più critico quando nel 1844, a causa di conflitti interni, fu espulso per un breve periodo dalla congregazione.
Magnetismo, materia e luce
Faraday sapeva bene che le sue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] si riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti o gruppi di componenti del sistema sono in conflitto le une con le altre, cosicché non tutte possono essere simultaneamente soddisfatte e diventano essenziali accomodamenti (per es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...]
In un particolare settore della fisica dello stato solido, quello dei semiconduttori, le ricerche condotte durante il conflitto registrarono progressi di grande portata. Alla Purdue University, in Indiana, un gruppo guidato dal fisico austriaco Karl ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] , in Proceedings, ecc.) paiono convergere verso risultati comparabili.
3) In termini delle conoscenze già acquisite, vi è conflitto fra le osservazioni di emissione neutronica, di trizio e di quantità di calore. Vi sono tuttavia previsioni teoriche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] questioni di carattere filosofico concernenti le circostanze in cui era ragionevole postulare una struttura fisica suddivisibile. Questo conflitto fu esemplificato da due celebri dibattiti sulla realtà degli atomi, quello che si svolse tra Friedrich ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...]
Malgrado questi ostacoli, l'internazionalizzazione della comunità scientifica americana proseguì nei decenni che seguirono la fine del conflitto mondiale. La flessibilità e il dinamismo del sistema di istruzione e di ricerca americano, costituito da ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...