Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Nella Resurrezione la relazione fra l'invisibilità del piano del sepolcro e il fondo alle spalle del Cristo sembra generare un conflitto, ma in realtà produce l'effetto di far risaltare il plesso piramidale delle figure: l'esedra dei soldati in primo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , ma anche di più attiva e incidente presenza nelle vicende politico-religiose dell'Italia meridionale. Nella situazione di aspro conflitto prodotto dall'insediamento dei Normanni (Houben, 1992), egli si segnalò come uno dei più attivi fautori di un ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] l'opera - motivato dunque dall'impossibilità di proseguire i lavori internamente - sollevò, sempre secondo la Relatio, un acceso conflitto, anche questo letto oggi in chiave politica perché avvenuto fra i sostenitori del nuovo vescovo Dodone, che ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e di lì a poco celebrato ancora da Giuseppe Verdi, episodio che gli permetteva di tornare al motivo più volte affrontato del conflitto, intimo e solenne a un tempo, tra gli affetti familiari e la ragion di Stato; pur senza, come è ovvio in questo ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] metope estreme: ed anzi la metopa che egli pone in angolo (n. 3) è la più larga. La soluzione del "conflitto angolare" sarebbe dunque qui ancora in fase sperimentale.
Delle colonne avanzano pochi rocchi, alcuni di calcare, altri di arenaria: tutti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] colonne d’angolo verso l’interno). Questa ‘contrazione dell’angolo’ risolveva in modo conveniente un altro problema: il cosiddetto conflitto dello spigolo. Su questo punto infatti venivano a scontrarsi due norme: (1) i triglifi devono essere posti al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] si debbono cancellare le tracce del passaggio del tempo) e l'"istanza estetica" (si possono cancellare quei segni in conflitto con le valenze estetiche). In realtà l'antagonismo dialettico tra i due principi, di fatto difficili da conciliare, appare ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] bizantino e uno franco, che avevano innalzato le proprie strutture difensive uno contro l'altro, in una situazione di conflitto che si protrasse fino alla fine del secolo, quando i Bizantini si arresero.Contemporaneamente ai castelli franchi, nei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] e Proserpina, Enea sbarca sulle sponde del Lazio e Vulcano consegna le armi ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflitto mondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati di un salotto di palazzo Saluzzo-Granello (Genova, piazza ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] artistica. La guerra dei Cento anni, che produsse tremendi disastri nella regione, fu causa di estese rovine. Il conflitto anglo-francese richiese il restauro o la costruzione di alcune fortezze rappresentative del potere dei principi. In particolare ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...