(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra non fornì soltanto il tema ad alcuni romanzi (Daybreak di V ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] tedesca, ricevette il trattato, osservando che solo una pace basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue labbra sarebbe stata una menzogna l'ammissione dell'esclusiva responsabilità degl'Imperi Centrali nello ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di S. Sofia dopo che, spogliata delle stratificazioni successive, ha rivelato il suo impianto stellare.
Perduta definitivamente nel conflitto mondiale la basilica desideriana di Montecassino, è in area campana che se ne possono trovare gli echi, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , che può evolvere verso una perdita del controllo sulla c., è determinata sia dalla sua stessa estensione, prima ancora che dai conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] che prende la via dell'esilio. Il poeta C. Drummond de Andrade, che durante la partecipazione del B. al conflitto aveva assunto la direzione del quotidiano comunista Tribuna popular, si allontana da qualsiasi partecipazione politica e ripiega su un ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] notevole patrimonio d'interesse storico-architettonico in F.-V.G. ha avuto, prima della fine del secondo conflitto mondiale, interventi di tutela indirizzati principalmente alla scoperta e valorizzazione dei siti archeologici di Aquileia, Concordia ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di Campobasso, che fa parte degli interventi dei Consorzi di bonifica.
Il M., a partire dalla fine dell'ultimo conflitto, è stato oggetto di opere e costruzioni che hanno determinato anche una certa forma di degrado dell'ambiente naturale: da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] concesso poi, nel 435, ai Corciresi contro i Corinzi e soprattutto il successivo blocco commerciale contro i Megaresi, provocarono il lungo conflitto fra A. e Sparta che va sotto il nome di guerra del Peloponneso. A., malgrado la peste del 429, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] studi, se non che questa è maggiore" (ibid.). Questo entusiasmo iniziale era però destinato ad attenuarsi con lo scoppio del conflitto fra Carlo V e Francesco I, alleato di Venezia, con le ingenti spese, le fatiche ed i disagi sopportati seguendo nei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dopo il concilio di Trento
La crescente mole di critiche mosse dai protestanti nei confronti del papa, nell’ambito dell’aspro conflitto confessionale, mette sempre più a rischio il ruolo di Costantino come garante ideale del potere papale, e non solo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...