• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [132]
Grammatica [131]

Qual è la forma più corretta tra queste due frasi: "Mi fa piacere che sapete cosa è giusto per me." "Mi fa piacere che sappia

Atlante (2015)

In generale, espressioni impersonali introducenti proposizioni soggettive (è bello, è giusto, è necessario, è opportuno, è importante, fa piacere, fa impressione, ecc.) reggono il congiuntivo. Quindi: [...] mi fa piacere che sappiate ecc. L'uso dell'indic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un forte dubbio mi permane a causa di diversi punti di vista in merito a questa frase: "Chiese a sua madre se poteva andare i

Atlante (2015)

Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla [...] variante col congiuntivo imperfetto Chiese a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che fine ha fatto il congiuntivo presente? Viene sempre più sostituito a sproposito da quello imperfetto: "Che facessero, che

Atlante (2014)

Il congiuntivo presente non ha fatto una brutta fine: è vivo e vegeto, non langue e non vegeta. È vero, però, che da tempo tende a diffondersi nel parlato, epicentro Roma, l'uso del congiuntivo imperfetto [...] in luogo del presente in caso di esortazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Riporto qui di seguito un passo de"Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi, su cui ho un dubbio sull'uso del congiuntivo. "Dura

Atlante (2014)

Nelle proposizioni relative coordinate, con valore finale, «che ti facesse compagnia e che ti rallegrasse», l'uso dei tempi del congiuntivo (presente o imperfetto) dipende dalla diversa sfumatura di eventualità [...] che si intende esprimere. Il congiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le interrogative indirette vogliono sempre il congiuntivo o possono esserci casi nei quali è permesso "trasgredire"?

Atlante (2014)

Non siamo nel campo delle “trasgressioni”. Siamo nel campo delle possibilità offerte dalla lingua italiana. L'uso dei modi verbali (e dei tempi, ovviamente) nelle interrogative indirette dipende dai verbi contenuti nella reggente e da ciò che questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono in dubbio sull'uso dell'indicativo o del congiuntivo all'interno del seguente periodo: "Ad altri atteggiamenti scorretti

Atlante (2014)

La proposizione soggettiva “Luca ha provocato la rottura del vaso di cristallo della nonna” dipende dall'introduttore il fatto che. Tale introduttore (una locuzione congiuntiva) fa parte della proposizione [...] reggente “si è aggiunto il fatto più grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'utilizzo del congiuntivo o del condizionale per la seguente frase. E' corretto dire 'il sottoscritto....chi

Atlante (2014)

Siamo in presenza di due proposizioni interrogative indirette, introdotte entrambe dalla congiunzione subordinante se (se sono state rispettate tutte le procedure per la suddetta nomina; se avrebbe dovuto essere informato il Consiglio Comunale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È l'unico pezzo che mi ha colpito al primo ascolto; è l'unico pezzo che mi abbia colpito al primo ascolto. Quale delle due es

Atlante (2014)

Le due frasi sono entrambe corrette. Nella proposizione relativa, è normale l'uso dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale. Il congiuntivo sottolinea una sfumatura di eventualità, portando alla [...] luce la natura consecutiva in questo caso ins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si dice "prima che scada" o "prima che scade".

Atlante (2014)

Quel prima che si definisce “locuzione congiuntiva subordinante temporale”. Una delle non poche – ma non sempre così evidenti – certezze della nostra lingua è data dal fatto che dopo prima che bisogna [...] sempre usare il modo congiuntivo. Quindi: usiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Lo sapevo si chiamava così" oppure è più corretto "Lo sapevo si chiamasse così"?

Atlante (2014)

Intanto, immaginando di scrivere e non di parlare in tono informale, è bene esplicitare la congiunzione subordinante che. In secondo luogo, l'indicativo sta funzionalmente alla pari col congiuntivo, si [...] tratta soltanto di una scelta stilistica indivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali