• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Lingua [132]
Grammatica [131]

Vi scrivo per sapere se nella frase “Immaginavo che fosse la cosa più apprezzata che potessi regalarti” l’uso del congiuntivo

Atlante (2020)

Si tratta di piani temporali differenti. L’uso del congiuntivo imperfetto nell’oggettiva pone la situazione (“essere la cosa più apprezzata”) sullo stesso piano temporale della principale (“immaginavo”): [...] un passato indeterminato; ma è anche possibil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d

Atlante (2020)

Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei porre un quesito di grammatica. È corretto usare il condizionale composto o il congiuntivo trapassato nella seguente f

Atlante (2020)

Usiamo il condizionale composto o passato perché siamo in presenza di una interrogativa indiretta, dipendente dal verbo pensare nell’accezione di ‘riflettere, interrogarsi’. E dopo una interrogativa indiretta certamente possiamo adoperare il condizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Se anche per Lei andasse bene, noi avremmo deciso di [...]" è grammaticalmente corretto, vero? Può essere che non mi suoni f

Atlante (2020)

“La pesantezza del congiuntivo” sembra un titolo appetibile per un pamphlet polemico contro il congiuntivo eretto a simbolo di un parlare ingessato o pretensioso. Non era certo intenzione della gentile [...] lettrice che ci ha scritto generalizzare critic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La congiunzione "sebbene" può reggere il verbo all'indicativo? Se sì, in quali casi?

Atlante (2020)

Non possiamo far altro che riprodurre la voce dedicata a sebbene, congiunzione concessiva, nel Vocabolario on line della Treccani: «sebbène cong. [comp. di se2 e bene]. – Introduce proposizioni concessive [...] e regge per lo più il verbo al congiuntivo: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, sto scrivendo per una informazione per me molto importante... È corretto dire/scrivere la seguente frase: "Andrò

Atlante (2020)

Se il dubbio si riferisce al modo dell'interrogativa indiretta, diremo che l'uso del congiuntivo (stesse) invece dell'indicativo (stava) denota semplicemente l'intenzione di dare un tono più sostenuto [...] e letterario a quanto si scrive: in realtà, anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sulla corretta forma verbale da utilizzare nel seguente periodo ipotetico. "Mi erudiresti se non sapessi come si

Atlante (2020)

“Come si dicesse” è un’interrogativa indiretta, una subordinata non completiva. Nelle interrogative indirette il congiuntivo è in libera alternanza con l’indicativo, mentre il modo condizionale, in questo [...] caso, assume un valore epistemico (direbbe = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potrei sapere, per cortesia, se è corretto scrivere "Il fatto che Maria ne decantava la bontà, favorì il desiderio di assaggi

Atlante (2020)

Il fatto che la soggettiva sia introdotta dal complementatore “il fatto che” seleziona l’uso del congiuntivo come opzione stilistica di livello formale più alto; l'uso dell'indicativo rappresenta la scelta [...] diafasica media, senz'altro adeguata nei co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non sapevo che sei/eri/fossi spagnolo. Sono corrette tutte e tre? In particolare vorrei sapere se è giusto usare il presente

Atlante (2020)

Nel primo caso, l’uso della negazione prima del verbo sapere ‘essere a conoscenza’ seleziona l’uso preferenziale del congiuntivo (imperfetto), impeccabile in una modalità medio-formale di comunicazione. [...] Il presente sei ha una forte pezza d’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi su come si scriva correttamente questa frase. Francesca chiede agli amici se ci sia qualcuno tra loro che abbia

Atlante (2020)

La nostra lettrice ha presentato una bella casistica di frasi tutte ammissibili nella nostra lingua. In una interrogativa indiretta (introdotta qui da se) è possibile l’uso dell’indicativo, del congiuntivo [...] o del condizionale, con minime sfumature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali