• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [132]
Grammatica [131]
Lingua [132]

Si può dire "non so se a te piacciano i film horror ma..."

Atlante (2019)

Si può dire serenamente. Nelle frasi interrogative la selezione del modo risponde a criteri stilistici e di gusto. L'interrogativa indiretta, introdotta dalla principale non so, può concepire sia l’uso [...] dell’indicativo sia l’uso del congiuntivo (se a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione "se ti piacerebbe farlo, fallo..." ? Un collega sostiene di sì.

Atlante (2019)

Ammissibile nella logica della conversazione parlata, in cui l’uso del condizionale invece del congiuntivo trova una sorta di giustificazione pragmatica nel fatto che chi ha posto la domanda intende, in [...] un secondo momento, ricordare all’interlocutor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si declina l'ausiliare "avere" nella frase "Ho l'impressione che qualunque cosa …….. detto sarebbe stata sbagliata"? Avr

Atlante (2019)

Declinare si dice dei nomi, coniugare dei verbi. Per coniugare un verbo, però, bisogna sapere quale tempo e quale modo scegliere e veniamo dunque al caso proposto e alla soluzione: modo congiuntivo, tempo [...] trapassato, (io, tu, lui...: va scelta la pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio su una questione. Nelle frasi con periodo ipotetico, caratterizzate da subordinate nella protas

Atlante (2019)

"La" regola per tanti casi differenti non può esistere. Vediamo le frasi una per una.1) Va bene se sapessi che ciò è possibile. Nella guida Viva il congiuntivo! dei linguisti Giuseppe Patota e Valeria [...] della Valle (Sperling & Kupfer, 2011), si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta scritta in questo modo: “La settimana prossima se a Emma farebbe piacere, potrebbe p

Atlante (2019)

No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi [...] (la proposizione principale): “la se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Grazie per avermi risposto. Avete detto che i verbi che esprimono un desiderio o una volontà, al condizionale, esigono l'uso

Atlante (2019)

Prima domanda. Sì, nell’interrogativa indiretta, così come viene formulata dal nostro lettore – che ringraziamo per la replica e la richiesta di nuovi chiarimenti – è corretto l’uso del congiuntivo presente; [...] una semplice sfumatura stilistica può anc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A seguito di una discussione avvenuta in rete con una utente, vorrei chiedere quale delle due seguenti frasi è quella (più) c

Atlante (2019)

La norma stabilisce che nelle frasi volitive (ordini, divieti, avvisi, concessioni, esortazioni) il tempo del congiuntivo da adoperare è il presente: se lo mangino loro! Sulla spinta di un uso che si diffonde [...] a partire da Roma, va conquistando terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ecco la mia domanda... Vorrei sapere con quali verbi e perché accade che le forme "stare per + infinito e stare + gerundio" a

Atlante (2019)

Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti [...] suonano un po’ confusi? Esiste una fase im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È ora che parlo si può dire? Oppure è obbligatorio il congiuntivo?

Atlante (2018)

“Obbligatorio” per fare la figura di una persona che padroneggia bene l’italiano standard? Sì. E anche con esplicitazione della persona (che io parli), visto che le forme verbali del presente congiuntivo [...] della seconda e terza persona singolare coinc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'attuale caccia al congiuntivo, scatenata da politici poco accorti sull'uso della lingua, mi ha condotto a rivedere le mie n

Atlante (2018)

Prima di tutto, accetti i nostri complimenti per il perseverante sforzo di migliorare la sua conoscenza della lingua materna. Essere curiosi e tenaci è un merito. In secondo luogo, vorremmo tentare di [...] tranquillizzarla: anche se l’uso del congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
Enciclopedia
congiuntivo
In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino...
congiuntivo
congiuntivo . Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali