• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [349]
Grammatica [141]
Lingua [204]
Lessicologia e lessicografia [22]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Letteratura [19]
Linguistica generale [18]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Diritto [13]
Storia [8]

DESIDERATIVO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

DESIDERATIVO, CONGIUNTIVO Il congiuntivo desiderativo esprime un desiderio. Quando è usato al presente, di solito indica un desiderio percepito come realizzabile Venga almeno un po’ di caldo Bruci [...] la città e crolli il grattacielo (I. Grandi, Bruci la città) Quando è usato all’imperfetto, indica un desiderio sentito come irrealizzabile Avesse la tua testa! Avessi studiato a Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DUBITATIVO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

DUBITATIVO, CONGIUNTIVO Il congiuntivo dubitativo esprime un dubbio, un’incertezza. Si usa nelle proposizioni➔interrogative dirette, soprattutto con il verbo essere, in forma assoluta oppure introdotto [...] dalla congiunzione che Fosse vero? Che sia una bugia? Usi Nelle interrogative retoriche è possibile usare in questa funzione anche l’indicativo ➔futuro semplice e ➔futuro anteriore Oseranno rifiutare? Avranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

congiuntivo, uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] o augurio, una certa instabilità si riscontra invece nelle subordinate. Nelle frasi esprimenti un ordine (dette anche iussive) il congiuntivo presente è usato per la terza persona singolare e la terza plurale del verbo; per la seconda singolare e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – IMPERATIVO – INFINITO

esplicite, proposizioni

Enciclopedia on line

In sintassi, proposizioni che hanno il predicato di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo), contrapposte alle implicite, che hanno il predicato di modo infinito (infinito, participio, [...] gerundio, o, in latino, supino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONDIZIONALE – CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – INDICATIVO – IMPLICITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplicite, proposizioni (1)
Mostra Tutti

modi del verbo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] modo di parlare b. anche se è arrivato in tempo, non abbiamo avuto modo di parlare Il valore semantico del congiuntivo come modo della possibilità emerge solo in determinati contesti sintattici e con determinati tempi (Mazzoleni 1991). Ad es., l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – ORDINE SINTATTICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – CONDIZIONALE

consecutio temporum

Enciclopedia on line

Complesso di norme che nel latino classico regolano la scelta del tempo del congiuntivo nella proposizione dipendente in base al tempo della proposizione reggente. Talvolta la locuzione è usata per indicare [...] le norme che regolano i rapporti temporali nell’interno del periodo sia latino sia di altre lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – LATINO

INGHIOTTO O INGHIOTTISCO?

La grammatica italiana (2012)

INGHIOTTO O INGHIOTTISCO? Sono corrette entrambe le forme. In alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (le tre persone singolari e la 3a plurale), la coniugazione [...] del verbo inghiottire presenta una doppia forma In tutti gli altri casi, il verbo inghiottire presenta solo la forma senza l’➔interfisso -isc-. VEDI ANCHE incoativi, verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MENTO O MENTISCO?

La grammatica italiana (2012)

MENTO O MENTISCO? La forma oggi più frequente è mento. Solo in alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (1a, 2a, 3a persone singolari e la 3a persona plurale) la [...] coniugazione del verbo mentire presenta una doppia forma In tutti gli altri casi, il verbo mentire presenta solo la forma senza l’➔interfisso -isc-. Il verbo derivato smentire, invece, ha solo la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APPLAUDO O APPLAUDISCO?

La grammatica italiana (2012)

APPLAUDO O APPLAUDISCO? La forma oggi più frequente è di gran lunga applaudo. Solo per alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e solo per alcune persone (1a, 2a, 3a singolare e 3a [...] plurale) è ancora possibile usare varianti del tipo di applaudisco, coniugate come nei verbi cosiddetti ➔incoativi. In tutti gli altri casi, il verbo applaudire presenta oggi solo la forma senza l’➔interfisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

condizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] distinti del verbo italiano; in particolare è uno dei quattro modi finiti delle coniugazioni (insieme con ➔ indicativo, ➔ congiuntivo e ➔ imperativo), che specificano tempo (presente o passato), persona (prima, seconda e terza) e numero (singolare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – FRANCESCO SOAVE – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali