• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [349]
Lingua [204]
Grammatica [141]
Lessicologia e lessicografia [22]
Lingue e dialetti nel mondo [20]
Letteratura [19]
Linguistica generale [18]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Diritto [13]
Storia [8]

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] forme del modo imperativo; il recupero, per es., della terza persona singolare e plurale avviene attraverso l’impiego del congiuntivo presente, detto a questo scopo esortativo. Si hanno quindi forme come taccia ed entrino che non solo allargano ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA

CAUSALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] Andrò al cinema da solo, dato che tu non vuoi venirci ma in alcuni casi possono essere costruite anche con il congiuntivo o con il condizionale Non supera quello scoglio non perché non ne sia capace, ma perché non vuole Ti chiamerò più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESCLAMATIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

ESCLAMATIVI, AGGETTIVI E PRONOMI Gli aggettivi e i pronomi esclamativi introducono proposizioni ➔esclamative nei rispettivi ruoli grammaticali. Si distinguono: – gli aggettivi esclamativi Che magnifico [...] , che cosa, cosa, quanto, anche se; rispetto a questi, cambiano nello scritto la punteggiatura (punto ➔esclamativo anziché punto ➔interrogativo) e nel parlato l’intonazione della frase. VEDI ANCHE esclamativo, complemento; esclamativo, congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

perifrasi

Enciclopedia on line

Circonlocuzione o giro di parole con cui si significa una qualsiasi realtà cui ci si potrebbe riferire direttamente con un unico termine: Colui che tutto move (Dante), per definire Dio, motore dell’universo. Forme [...] si distinguono una coniugazione perifrastica attiva e una coniugazione perifrastica passiva, formate, nei vari tempi dell’indicativo, del congiuntivo e dell’infinito, con l’unione del verbo esse e il participio futuro attivo la prima (amaturus eram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CIRCONLOCUZIONE – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – PARTICIPIO – INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perifrasi (1)
Mostra Tutti

attrazione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno coinvolgente una forza che si esercita tra due corpi, sollecitati uno verso l’altro. Per es., è di a. la forza di gravitazione universale che si esercita tra due masse o la forza che si [...] attractio modorum), per la quale in una proposizione dipendente da altra subordinata che ha il congiuntivo o l’infinito, si trova più di frequente il congiuntivo che non l’indicativo. Nell’a. temporale latina (consecutio temporum) non si tratta tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: CONGIUNTIVO – INFINITO – LATINO

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] anche se superflua ai fini della pronuncia – nella 1a persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo presente, e nella 2a persona plurale del congiuntivo presente spegnere ▶ spegn-iamo È diffusa anche la grafia senza i, che – pur giustificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUBORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SUBORDINATE, PROPOSIZIONI Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] ’ Questa dipendenza può essere espressa in due modi: – in forma esplicita con un verbo di modo finito all’indicativo, congiuntivo o condizionale So che ha ragione Se fossi a casa, saresti meglio Speravamo che sareste venuti – in forma implicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] nell’apodosi: (14) se Mauro viene entro le nove lo accompagno al treno La forma detta della possibilità ha il congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale semplice nell’apodosi: (15) se Mauro venisse entro le nove lo accompagnerei al treno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] verbo è generalmente all’indicativo, tranne quando si voglia esprimere una sfumatura di eventualità, nel qual caso si usa il congiuntivo. In italiano antico si possono incontrare le forme poiché e poscia che: (30) Poscia che fummo al quarto dì venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] primarie non hanno alcun legame formale con la frase nella quale sono inserite e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo, al condizionale o al gerundio Le loro azioni, a quanto pare, non sono efficaci Tu ed io – sembrerebbe – siamo molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali