Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Le conseguenze economiche furono differenti a seconda delle caratteristiche dei territori dipendenti e del variare della congiuntura monetaria internazionale. Nel periodo anteriore al 1914 le potenze imperiali accettavano valute indigene tutte le ...
Leggi Tutto
Tito Menzani
Estensione della sovranità di alcune nazioni europee su territori e popolazioni di altri continenti, avvenuta in età moderna e contemporanea.
Evoluzione del fenomeno del colonialismo
Le ragioni del c. furono prevalentemente di carattere culturale, in riferimento a una volontà espansionistica ... ...
Leggi Tutto
Fase moderna della colonizzazione, a partire dal sec. 15°, legata alla creazione di un vero e proprio sistema coloniale e funzionale a una determinata divisione internazionale del lavoro e allo sfruttamento intensivo di risorse naturali. Sino alla fine del 19° sec. è nettamente prevalsa la concezione ... ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492).
Principi ... ...
Leggi Tutto
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, ricorrendo alla forza e all'aggressione. Per molti versi, la storia del colonialismo può essere fatta ... ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] all'interno di un'economia di mercato, la quale è soggetta, per definizione, ai tanti 'venti' della congiuntura interna ed internazionale.
8. Le vicende della politica di programmazione economica
La descrizione, appena conclusa, della maniera in ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] sociale (v. Hicks, 1939; v. Pigou, 1932⁴; v. Caffè, Saggi sulla..., 1956; v. Poole, 1956). Nei periodi di avversa congiuntura la realizzazione di opere pubbliche deve spingersi al di là del fabbisogno contingente, allo scopo di stimolare l'attività ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] economica del cartello, deciso a evitare l'effetto boomerang della contrazione di domanda che si avrebbe se la congiuntura mondiale fosse deteriorata da ulteriori aumenti di prezzo.
L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE), fondata nel novembre ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e internazionali, fallimenti a catena di istituti di vario tipo, ecc.) o in caso di improvvisi mutamenti della congiuntura (settore immobiliare) - riescono a coprire (quando vi riescono) solo in modo molto imperfetto. Ne conseguono delle disfunzioni ...
Leggi Tutto
congiuntura
s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche;...
anticongiunturale
agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.