• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [240]
Storia [208]
Religioni [28]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [16]
Diritto [10]
Economia [8]
Diritto civile [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [6]

PICCOLOMINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Antonio Guido De Blasi PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] venne aggregato alla nobiltà napoletana del seggio di Nido; rimase poi sempre fedele a Ferdinando d’Aragona durante la congiura dei baroni. Nello Stato della Chiesa già nel 1464 lasciò il governo di Castel Sant’Angelo, e – successivamente – tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI

CAPOBIANCO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Pietro Paolo Gabriella Lavina Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] , Relazioni tra Federico d'Aragona e la città di Benevento, Benevento 1914, p. 6; Id., La città di Benevento al tempo della congiura dei baroni, Benevento 1915, pp. 7 ss.; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secc. XV e XVI, in Samnium, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] a capo dell'esercito napoletano aveva condotto nel Ferrarese, mentre già si andava annunciando la congiura dei baroni, il C. fu nel gruppo dei nobili che lo accolsero solennemente e lo scortarono. Durante la guerra intestina che scoppiò subito dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTTAVILLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Girolamo Pietro Giulio Riga – Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Coppola, reo di aver aderito alla congiura dei baroni contro Ferdinando d’Aragona, Tuttavilla fu investito et ha de ciò suspetto» (Visconti, 1979, p. 20). Nel secondo dei sonetti, Dimme se bella donna è la regina, Visconti chiede a Tuttavilla notizie ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FERDINANDO II D’ARAGONA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO BELLINCIONI – CONGIURA DEI BARONI

DELLA LAMA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Leonardo (de Lama) Raffaella Zaccaria Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] d'Aragona, essendo stato forse donato a Ferdinando I, o da lui stesso acquistato o confiscato dopo la congiura dei baroni del 1486. La composizione del manoscritto risale sicuramente alla metà del sec. XV: infatti, dalla corrispondenza del Cantelmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Angliberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto) Franca Petrucci Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] La bibliothèque d'A. D. ..., in Bibl. de l'Ecole des chartes, LXII (1901), pp. 241-50; G. Paladino, Un episodio della congiura dei baroni…, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IV (1918), pp. 55, 58 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFA STENDARDO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFA STENDARDO, Marino Nicola Cilento Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] I e militò al suo servizio fin dal 1450. Egli si mantenne fedele alla casa regnante nel corso della prima congiura dei baroni esplosa nel 1458 quando, alla morte di Alfonso, i feudatari ribelli opposero all'erede, Ferrante, Giovanni d'Angiò. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Clemente Alessandro Ottaviani Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] 1904, pp. 13 s.; L. Volpicella, Regis Ferdinandi primi instructionum liber, Napoli 1916, p. 265; E. Perito, La congiura dei baroni e il conte di Policastro, Bari 1926, p. 66; G. Bresciano, Napoletana II. Nuovi contributi alla storia della tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Andrea Franca Petrucci Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] , Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 274 s.; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni..., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., VI (1920), p. 356; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] XVIII (1893), p. 460; XX (1895), pp. 229, 244, 499; XXI (1896), pp. 276, 524-28; G. Paladino, Per la storia della congiura dei baroni..., ibid., n. s., IX (1923), p. 268; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 83 s.; G. Vitale, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali