• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [6]
Geografia [14]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [9]
Africa [9]
Scienze politiche [7]
Sport [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Geopolitica [5]
Religioni [3]

JONES Attuquayefio

Enciclopedia dello Sport (2002)

JONES Attuquayefio Filippo Maria Ricci Ghana. Accra, 1944 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Great Olympics • Vittorie: 1 Campionato ghanese (1969-70), 1 WAFU Cup (1971), 1 Coppa d'Africa [...] si impose per 3-2 sui padroni di casa; nel 1968 in Etiopia, con il Ghana sconfitto 1-0 dal Congo Kinshasa (poi Zaire e Repubblica Democratica del Congo); nel 1970 in Sudan con il Ghana nuovamente battuto per 1-0 dai padroni di casa. Jones ha vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kasavubu, Joseph

Enciclopedia on line

Kasavubu, Joseph Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale [...] bakongo che K. trasformò in partito politico. Alla proclamazione dell'indipendenza del Congo, il 24 giugno 1960 K. fu eletto presidente della Repubblica, mentre a P. Lumumba toccava la presidenza del Consiglio dei ministri. Nella grave crisi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – KATANGA – BAKONGO – MOBUTU – BOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasavubu, Joseph (1)
Mostra Tutti

Tshisekedi, Étienne

Enciclopedia on line

Tshisekedi, Étienne Tshisekedi, Étienne. – Dissidente politico congolese (Luluabourg 1932 - Bruxelles 2017). Laureatosi in Diritto presso l'Université Lovanium di Kinshasa nel 1961, rettore dell'École nationale de droit et [...] la Démocratie et le Progrès Social (UDPS), di cui è stato a capo fino alla morte. Primo ministro della Repubblica democratica del Congo (settembre - novembre 1991; agosto 1992 - marzo 1993; aprile 1997), la sua lotta per l’avvio del Paese a una reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TSHISEKEDI, ETIENNE – LULUABOURG – BRUXELLES – KINSHASA

Kabila, Laurent-Désiré

Enciclopedia on line

Kabila, Laurent-Désiré Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Shaba), il primo ministro P. Lumumba e, in seguito alla morte di quest'ultimo (1961), si rifugiò in Iugoslavia. Tornato in Congo (1963), nel 1965, dopo la presa del potere da parte di Mobutu Sese Seko, si ritirò sulle montagne della regione del Kivu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – KINSHASA – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Désiré (1)
Mostra Tutti

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] e l'Abissinia, oltre il cosiddetto Stanley Pool (oggi Pool Malebo, grande lago formato dal fiume Congo-Zaire tra Kinshasa e Brazzaville). In quella zona i due religiosi battezzarono un sovrano chiamato Ngobila ("Re delle acque"), insieme con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mulele, Pierre

Dizionario di Storia (2010)

Mulele, Pierre Rivoluzionario congolese (n. 1929-m. 1968). Fu capo del Parti solidaire africain e ministro dell’Educazione nel primo governo indipendente (1960). Dopo l’assassinio di P. Lumumba, M. si [...] suoi seguaci erano chiamati simba. Nel 1965 fu costretto a riparare in Congo-Brazzaville. Amnistiato nel 1968 dal governo di Mobutu, M. ritornò a Kinshasa dove fu invece arrestato, processato sommariamente, torturato pubblicamente e giustiziato. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BRAZZAVILLE – KINSHASA – MARXISTA – MOBUTU
Vocabolario
afropessimismo
afropessimismo (afro-pessimismo), s. m. Visione pessimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ Ci volevano i missionari in Uganda arrestati e poi felicemente liberati, per far emergere dal «cuore di tenebra» dell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali