Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nella guerra civile della vicina Repubblica Democratica del Congo, sostenendo il regime di L. Kabila. Pesante Focillon e in contatto con gli esponenti dell’avanguardia francese e inglese. McEwen ha inoltre incentivato un laboratorio informale ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] lo studio dell’A. si fa sistematico grazie alle spedizioni delle navi francese Romanche (1893), americana Albatross (1887-88), russa Vitiaz (1886-89 come, per es., quelli dell’Hudson e del Congo. Il fondo oceanico è coperto da sedimenti che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] ), del Lago Ciad (con il Logone e lo Sciari, a NE), del Congo (con l’alto bacino dell’ affluente Sanga, a SE) e infine del mondiale da Francia e Inghilterra. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l’indipendenza (Repubblica del Camerun), sotto la guida ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] città). A S presso il fiume, si trovano i vecchi quartieri, francese (Vieux Carré con la cattedrale di Saint Louis) e spagnolo, con schiavi deportati (che si riunivano a suonare in Place Congo, oggi Beauregard Square), trovò poi un fecondo terreno di ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, il monopolio della colonizzazione; in seguito si ebbero insediamenti isolati francesi, inglesi, olandesi, danesi ecc. La G. fu uno ...
Leggi Tutto
Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] Incidente di A. Fu causato dall’invio della cannoniera tedesca Panther in segno di protesta per la penetrazione militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Nancy 1864 - El Kuti, Sciari, 1891). Condusse due importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa: visitò regioni ancora sconosciute del Gabon (1888-89), raccogliendo importanti [...] notizie, e tentò poi (1890), partendo da Brazzaville con alcuni compagni, di spingersi attraverso il Congo e l'Ubanghi fino al Lago Ciad. Ma, giunto nello Sciari, fu massacrato insieme agli altri forse da fanatici Senussiti. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] poi con progressi sempre più accelerati, la foce del Congo e finalmente nel 1487 l'estremità meridionale del continente è il compito particolare della geografia commerciale (in francese, con significato più ristretto e meglio determinato, géographie ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Berlino occupata dagli occidentali: americani, inglesi e francesi avrebbero così dovuto abbandonare l'"isola occidentale" in contro Eisenhower.
In seguito agli avvenimenti sviluppatisi nel Congo (v.), l'URSS iniziava intanto un'accesa polemica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] invece costante, e anche consistente, la corrente migratoria verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...