Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il gruppo predominante in una regione. Oltre al francese, sono idiomi ufficialmente riconosciuti il lingala, il kikongo dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 in Congo, il Lra ha causato la morte di più di mille civili ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] l’Uganda ha inoltre invaso la Repubblica Democratica del Congo attraverso un’operazione militare lanciata di concerto con il delle licenze, per totali 2,9 miliardi dollari, alla società francese Total e alla cinese Cnooc. L’Eni ha probabilmente pagato ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] il gruppo predominante in una regione. Oltre al francese, sono idiomi ufficialmente riconosciuti il lingala, il kikongo dal 1987 al presidente ugandese Yoweri Museveni. Attivo dal 2005 in Congo, il Lra ha causato la morte di più di mille civili ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] popolazione, nonostante l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) con quasi 2500 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in Liberia ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] della popolazione, nonostante l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è quasi 2400 soldati impiegati, soprattutto in Repubblica Democratica del Congo, Darfur e Costa d’Avorio, ma anche in ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] Segretariato è guidato dal direttore generale, attualmente il francese Pascal Lamy, e si avvale di circa 600 funzionari Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Segretariato è guidato dal direttore generale, attualmente il francese Pascal Lamy, e si avvale di circa 600 funzionari Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] sia a S, sulla soglia spartiacque con il bacino del Congo (1300-1600 m). Compreso nella regione intertropicale, precluso alle parte derivanti dalla decolonizzazione dell’Africa Occidentale Francese e di alcuni possedimenti britannici; il nome ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...