• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Religioni [11]
Storia [4]
Storia delle religioni [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Temi generali [3]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia moderna [2]
Storia contemporanea [2]
Biografie [1]

congregazionalismo

Enciclopedia on line

Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel [...] R. Browne, che a Norwich fondò una congregazione, retta dal più intransigente spirito democratico. Costretti a emigrare, i congregazionalisti formarono comunità in Olanda (a Leida la prima Chiesa indipendente fu costituita da J. Robinson); tornati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: PADRI PELLEGRINI – CHIESA ANGLICANA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congregazionalismo (2)
Mostra Tutti

presbiterianesimo

Enciclopedia on line

(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio o presbiterio, che costituisce l’autorità locale della Chiesa, con esclusione di ogni gerarchia ecclesiastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNO D’INGHILTERRA – CONGREGAZIONALISMO – CARLO II STUART – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiterianesimo (2)
Mostra Tutti

Mather

Dizionario di Storia (2010)

Mather Dinastia puritana di influenti pastori, predicatori, teologi e prolifici scrittori della colonia del Massachusetts. Richard (1596-1669) vi si trasferì dall’Inghilterra nel 1635 e resse fino alla [...] ; fu il principale estensore della Cambridge platform (1646), con cui le Chiese del New England ribadirono il congregazionalismo. Suo figlio Increase (1639-1723), pastore della Second north church di Boston e rettore dell’Università di Harvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONGREGAZIONALISMO – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – STREGONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mather (2)
Mostra Tutti

PROTESTANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTESTANTI . Questo nome fu dato al partito luterano in seguito alla solenne "Protesta" presentata alla dieta di Spira il 19 aprile 1529 (v. lutero, XXI, pp. 701-2). Pertanto esso spetterebbe, propriamente, [...] i seguaci delle diverse confessioni che direttamente o indirettamente traggono origine dalla riforma religiosa del sec. XVI (v. riforma e le voci relative alle singole confessioni, p. es. calvinismo; congregazionalismo; luteranesimo; metodismo). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTESTANTI (5)
Mostra Tutti

CHANNING, William Ellery

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e riformatore religioso della Nuova Inghilterra, nato a Newport (Rhode Island) il 7 aprile 1780, morto a Bennington (Vermont) il 2 ottobre 1842. Fu educato nella sua famiglia ai principî dell'ortodossia [...] Era il tempo nel quale l'unitarianesimo stava sviluppando il suo processo di revisione del calvinismo; e nell'interno del congregazionalismo la divisione fra la tradizione ortodossa e la corrente liberale si faceva più profonda e più evidente. C. si ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CONGREGAZIONALISMO – TRASCENDENTALISMO – NUOVA INGHILTERRA – UNITARIANESIMO

Browne, Robert

Enciclopedia on line

Teologo e riformatore (Tolethorpe, Rutland, 1550 circa - Northampton 1633 circa). Calvinista ortodosso, iniziò presto una dura polemica anti-episcopale, svolgendo una ecclesiologia fondata sull'indipendenza [...] - così si chiamarono tutti i primi separatisti che avevano trovato nella formula di B. un piano d'incontro - riaffermarono la vitalità della sua riforma, costituendo durante il 17º sec. le comunità che formarono in seguito il congregazionalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONALISMO – ECCLESIOLOGIA – NORTHAMPTON – CALVINISTA – RUTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Browne, Robert (1)
Mostra Tutti

NONCONFORMISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NONCONFORMISTI . Nella sua accezione più generale il termine è adoperato per designare coloro che si rifiutano di conformarsi alle cerimonie, al culto e alla dottrina ufficiale dell'Established Church [...] per indicare quei puritani che, avendo rifiutato di accettare l'Atto, si erano organizzati in chiese dissidenti. Per le varie chiese non conformiste v. gran bretagna: Culti; battisti; congregazionalismo; unitariani; presbiteriani; quaccheri. ... Leggi Tutto

METODISTI CALVINISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METODISTI CALVINISTI Alberto Pincherle . Gruppo di cristiani, la cui origine si ricollega al movimento di risveglio religioso onde uscì anche il metodismo dei Wesley (v. metodismo), ma che, a differenza [...] , essendosi aperto un seminario universitario ad Aberystwyth. L'organizzazione dei metodisti calvinisti è un misto di congregazionalismo e di presbiterianismo: ciascuna chiesa è indipendente, ma vi sono adunanze (meetings) di vario grado; le ... Leggi Tutto

PURITANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURITANI (ingl. Puritans) Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] economico-sociale è stato da studî recenti posto in piena luce. Bibl.: H. G. Wood, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, X, pp. 507-515; v. anche: anglicana, comunione; calvinismo; congregazionalismo; cromwell; inghilterra: Storia; ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – COMUNIONE ANGLICANA – CONGREGAZIONALISMO – CHIESA ANGLICANA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURITANI (3)
Mostra Tutti

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] dell’organizzazione politica: monarchia, aristocrazia, democrazia. Ai due ultimi corrispondono l’episcopalismo, il presbiterianismo e il congregazionalismo. Secondo la dottrina cattolica l’Ecclesia Christi, la comunità dei chiamati da Dio, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
congregazionalismo
congregazionalismo s. m. [dall’ingl. congregationalism]. – Movimento religioso riformato, diffuso soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti, che considera la Chiesa come comunità di credenti (fondata su un tacito patto tra i fedeli e...
congregazionalista
congregazionalista s. m. e f. [dall’ingl. congregationalist] (pl. m. -i). – Seguace del congregazionalismo; anche come agg.: movimento congregazionalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali