• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Religioni [116]
Biografie [98]
Storia [58]
Storia delle religioni [47]
Diritto [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]
Filosofia [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia contemporanea [6]

OLIVIERI, Maurizio Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maurizio Benedetto Guido Bartolucci OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori. Dopo i primi anni di formazione nella [...] l’armeno, tanto da essere annoverato fra i consultori della Congregazione dell’Indice per la correzione dei libri orientali. Morì Galilei e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti del Sant’Uffizio, a cura di W. Brandmüller - E.J. Greipl, ... Leggi Tutto

ZOBBIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBBIO, Tommaso Vincenzo Lavenia ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel chiostro [...] posta sin dai primi anni di attività della congregazione del S. Uffizio: quella riguardante l’ipotesi di concedere agli imputati , pp. 109, 113, 116 nota; A. Del Col, Commissario del Sant’Uffizio, Italia, in Dizionario storico dell’Inquisizione, I, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI PREDICATORI – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA

STELLA, Tommaso, detto il Todeschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Tommaso detto il Todeschino Giovanna Paolin – Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] era infatti un prezioso strumento per la nuova congregazione dell’Inquisizione e per la Curia papale in genere ), 2, pp. 231-279; E. Brambilla, Alle origini del Sant’Uffizio: penitenza, confessione e giustizia spirituale dal medioevo al XVI secolo, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO – IGNAZIO DI LOYOLA

RISPOLA, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISPOLA, Alfonsina Giovanni Romeo RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco. A sei anni, alla morte [...] nel 1591, quando scrisse alla congregazione del S. Uffizio, chiedendo solo di sgravare un IX (1977-1978), pp. 159-218); P. Scaramella, Le lettere della Congregazione del Sant’Ufficio ai tribunali di fede di Napoli, 1563-1625, Trieste 2002, ad ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – INQUISIZIONE ROMANA – ANNIBALE DI CAPUA – OSTIA CONSACRATA – CONTRORIFORMA

PERUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Angelo Guido Dall'Olio PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto. Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] In quegli anni, infatti, l’azione decisa del S. Uffizio romano e dei tribunali di fede locali annientò 1-b (lettere da Bologna ai cardinali della Congregazione del Sant’Ufficio), cc. 519r-v (lettera del governatore di Bologna, 18 maggio 1569), 514r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pergola Antonio Rotondò S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] del prelato. Nel 1562 partecipò al concilio di Trento e nella congregazione dei teologi del . Tassoni, Cronaca, Modena 1888, p. 385; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a Paolo IV, in Arch. d. Soc. romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTE, Marcello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTE, Marcello d' Gaspare De Caro Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] nella basilica di San Pietro in sostituzione di quello in San Lorenzo in Damaso, lo creò consultore del Sant'Uffizio e membro di varie congregazioni: dei Riti, dell'Immunità, della Visita apostolica, di Avignone, di Loreto, di Fermo e Concistoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NUNZIATURA APOSTOLICA – PADRI SOMASCHI – DIRITTO CIVILE – SANT'UFFIZIO – ARCIVESCOVO

congregazione

Enciclopedia on line

Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] dal papa. La C. per la dottrina della fede, erede del Sant’Uffizio, ha il compito promuovere la dottrina della Chiesa in materia riunite in una mondiale, con sede in Roma. Congregazioni monastiche Unioni di più monasteri sui iuris sotto uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congregazione (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da Monreale, prigioniero del S. Uffizio, già segretario dell' XV al XVIII, Milano 1917; id., La Congregazione del ducato o l'amministrazione dell'antica provincia di altre volute, il battesimo per immersione del Santo, sulla cui testa si versa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San Giorgio di 8000 volumi; e la Congregazione armena dei padri mechitaristi di Venezia 'Aretino, procurò un processo del S. Uffizio per eresia protestante. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali