• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Religioni [116]
Biografie [98]
Storia [58]
Storia delle religioni [47]
Diritto [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]
Filosofia [11]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia contemporanea [6]

FOSCARINI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Paolo Antonio Pamela Anastasio Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] caso dopo la prima edizione del 1615, divenuta assai rara dopo l'intervento del Sant'Uffizio, la ripubblicazione della Lettera avvenne il sistema eliocentrico. Con il decreto del 5 marzo 1616 la congregazione dell'Indice condannò formalmente tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – SISTEMA ELIOCENTRICO – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTINA DI LORENA – ORDINE CARMELITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Paolo Antonio (1)
Mostra Tutti

SEVERI, Francesco, da Argenta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERI, Francesco, da Argenta. Chiara Quaranta da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò. Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] agosto del 1568 e letta pubblicamente a Ferrara il 29 agosto. Il 12 gennaio seguente, nella Congregazione dell’ di Severi al papa è rimasta traccia proprio nei verbali del Sant’Uffizio. Quanto alla scoperta della precedente abiura, è lecito pensare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – SAN BENEDETTO POLIRONE

SPADONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori. Assecondando la vocazione al [...] indussero il vescovo di Reggio Emilia ad interessare la congregazione dei Religiosi; questa dispose l’avvio di due gli effetti, di una delle prime dirette applicazioni del decreto del sant’Uffizio appena pubblicato. L’uscita definitiva di Spadoni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – SERGIO PIGNEDOLI – REGGIO EMILIA – APOCATASTASI – SANT’UFFIZIO

Controriforma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Controriforma Paolo Salvetto La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] è bene ricordare che il principale strumento di questa affermazione fu il severo impiego del tribunale dell'Inquisizione (congregazione romana del Sant'Uffizio), dapprima impegnato a condannare reati di eresia e successivamente orientato a reprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – RIFORMA PROTESTANTE – TOMMASO CAMPANELLA – CONCILIO DI TRENTO – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] calabro (1947 e 1949), ligure (1947), pugliese (1950); le risposte del Sant'Uffizio agli arcivescovi di Chieti (1946) e di Trento (1949); l' , una lettera della S. Congregazione per la dottrina della fede (ex Sant'Uffizio), in data 19 luglio 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Calasanzio, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Calasanzio, santo Nato nel castello di Calasanza presso Peralta in Spagna l'11 settembre 1556 (o 1ss7?) di famiglia nobile, ma ridotta in modesta condizione, compì i suoi studî in patria e a [...] , in vista della sua stabilità, affidarla a una congregazione religiosa formata, si tentò, con la sanzione di deposizione del Calasanzio da superiore generale (l'8 agosto del 1642 il santo, di 86 anni, fu fin portato alle carceri del Sant'Uffizio); e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Calasanzio, santo (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Serafino Cardinale, nato a Genazzano (Roma) il 26 novembre 1834, morto a Roma il 19 agosto 1915. Laureato in utroque al Collegio romano, fu ordinato sacerdote nel 1860. Fu professore di dogmatica [...] e successivamente segretario dei memoriali e dei brevi, prefetto della Congregazione dei vescovi e di quella dell'Indice, segretario del Sant'Uffizio, penitenziere maggiore, prefetto del Cerimoniale e infine (dal 25 marzo 1914) vescovo di Ostia ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] al necessario rilancio delle congregazioni del S. Uffizio e di Propaganda Fide, alla disciplina del clero e alla più tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama di santità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel 1691, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] Jahren 1555 bis 1597. Nach dem Notariatsprotokoll des S. Uffizio zum ersten Male veröffentlicht, Freiburg 1912, pp. 14 chierici ai santi ordini nella Roma del secolo XVI, Roma 1946, pp. 88-90; F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del clero. Non cedette invece il passo l'attività inquisitoriale del tribunale del S. Uffizio plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la una congregazione proprio a tale scopo. Tra i letterati e gli eruditi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali