• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Temi generali [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Storia delle religioni [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biografie [1]

redentoristi

Enciclopedia on line

Religiosi della congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionari fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale [...] nelle province napoletane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL SANTISSIMO REDENTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redentoristi (2)
Mostra Tutti

La “scristianizzazione” dell’Europa cattolica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] di Dio. Di particolare rilievo è l’opera di sant’Alfonso dei Liguori che nel 1732 fonda la congregazione del Santissimo Redentore, proponendo forme di vita religiosa semplice, lontane dal rigore giansenista, ma ispirate dalla costante preghiera. Le ... Leggi Tutto

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , vale a dire di Alfonso Maria de Liguori (m. nel 1787), fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore; del gesuita napoletano Francesco De Geronimo (m. nel 1716); del frate minore Pacifico da S. Severino Marche (m. nel 1721); della monaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

eucaristia

Enciclopedia on line

Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] di sostanza del pane e del vino nel corpo e sangue del Redentore. Contro del tabernacolo. Il codice di diritto canonico e le istruzioni della S. Congregazione dei sacramenti, del onde incominciarono le ‘esposizioni’ del Santissimo, fin dal 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO VATICANO II – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucaristia (2)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i padri del Redentore avviano la congregazione delle suore domenicane della Beata Imelda, in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Id., Venezia 1995, pp. 213-220. 69. Giusy Sozza, Caterina Zecchini e le Ancelle Missionarie del Santissimo ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] latini, pur riconoscendolo grande e santissimo imperatore, non gli tributano alcun religione cristiana maestra di vita, Gesù redentore, la pace compendio di tutti i di Oristano). 54 Il documento della Congregazione del Culto divino, prot. 1168/87, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] divino, santissimo"; fu costruito da Agrippa nel 27 a. C. (secondo l'iscrizione sul fregio del pronao) voluto distinguere il luogo della congregazione (la navata) dal più 'abside appariva la figura del Redentore in mosaico (Crescimbeni, Ugonio ... Leggi Tutto

MARCHI, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria Andrea Garavaglia Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli). Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] In particolare scrisse quattro oratori natalizi per la Congregazione dell'Immacolata Concezione, presso la chiesa di Oratorio per il santissimo Natale (1719), L'angelo a' pastori (1721), La colpa originale piangente alle culle del Redentore (1723) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE SAMMARTINI – FAUSTINA BORDONI – GIOVANNI GIORGI – VERGINE MARIA
Vocabolario
redentorista
redentorista s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali