• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Biografie [298]
Religioni [252]
Storia [93]
Storia delle religioni [51]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Filosofia [16]
Letteratura [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Temi generali [13]

GAMBARA, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Gian Francesco Giovanni Battista Picotti Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] e godette la fiducia di Pio V, il quale lo deputò alla trattazione degli affari di giustizia, lo comprese nella congregazione dell'Inquisizione riformata nel 1566 e se ne giovò per l'opera di riforma. Fu consigliere apprezzato di uomini insigni e ... Leggi Tutto

Urbano VII papa

Enciclopedia on line

Urbano VII papa Giovan Battista Castagna (Roma 1521 - ivi 1590); dottore di leggi, fu referendario della Segnatura di giustizia, arcivescovo di Rossano (1553), governatore di Perugia (1559), membro del Concilio di Trento [...] a Madrid (1564) e a Venezia (1573), legato pontificio al congresso di Colonia (1578), consultore dell'Inquisizione e della Congregazione per gli affari dello Stato pontificio (1580), e infine cardinale (1583). Fu tra i più competenti e ascoltati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ARCIVESCOVO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano VII papa (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della congregazione delle Acque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della nel Bresciano l'esperienza dell'oratorio di S. Pelagia, e in altri casi l'Inquisizione era intervenuta a reprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] giudiziario – rimedi che ebbe modo di applicare quando Paolo III lo nominò membro della Congregazione dell’Inquisizione nel 1542. La creazione di quella congregazione avvenne mentre Gaspare Contarini viveva i suoi ultimi giorni come legato di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] nella Vulgata, non compare nella maggioranza dei testi greci del Nuovo Testamento. Il 13 gennaio 1897 la Congregazione dell’Inquisizione aveva ribadito «contro la perversità degli eretici», ma certamente avendo più immediatamente di mira i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Gino Benzoni Luca Bortolotti Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di Girolamo Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25, lo stesso G. dalla congregazione dell'Inquisizione. Creati, il 26 febbraio, 18 nuovi porporati e tra questi due veneziani - Bernardo Navagero e lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSCIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Niccolò Franca Petrucci Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Non si sa che mestiere [...] minori conventuali, come poi lo divenne dei gerosolimitani. Nel gennaio del 1726 era chiamato a far parte della Congregazione dell'Inquisizione e poco appresso gli veniva affidato dal papa l'incarico di compiere una visita apostolica nell'arcidiocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Enrico Gaspare De Caro Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] inglese, come dei gesuiti capeggiati da Roberto Persons, nel 1597 il C. promosse una discussione nella Congregazione dell'inquisizione e presso lo stesso Clemente VIII sulla possibilità di eleggere vescovi inglesi con residenza in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO GUASTAVILLANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PARLAMENTO DI PARIGI

DONZELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo Anne Jacobson Schutte Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] del 1574 il D. ebbe a che fare con l'Inquisizione di Verona; di questo processo non è rimasta alcuna testimonianza, ma per certo venne seguito attentamente dalla congregazione dell'Inquisizione di Roma. Nell'autunno inoltrato l'accusato fu tradotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINE DEI DOMENICANI – FERDINANDO D'ASBURGO

CEVA, Francesco Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Francesco Adriano Gaspare De Caro Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] alla porpora col titolo di S. Prisca e quindi lo chiamò a far parte della Congregazione dell'Inquisizione, il più importante organismo collettivo di governo della S. Sede, del quale facevano parte i principali cardinali. Il C. continuò a collaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DEI LANZICHENECCHI – BASILICA LATERANENSE – GIROLAMO GRIMALDI – VIRGINIO CESARINI – VITTORIO AMEDEO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali