Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] invece, svolse l'evangelizzazione ad Alessandria e dintorni, creando in quella regione una rete di nuclei radicati nei ceti operai e anche nella popolazione rurale. Vale generalmente l'osservazione che le Chiese libere riuscirono meglio dei valdesi a ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Radicati di Passerano, cit., pp. 139-155. Per il processo agli ateisti napoletani cfr. L. Osbat, L’inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti (1688-1697), Roma 1974.
66 Archivio della Congregazioneper la Dottrina della Fede, S. O. Decreta 1692 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] della Bibbia e il suo intenso studio comunitario, l’evangelizzazionepopolare attraverso la predicazione itinerante sul modello di quella di Gesù e degli apostoli, la povertà dei predicatori, la critica del regime «costantiniano» della Chiesa, la ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] l'integrazione dell'individuo nella comunità dei fedeli. L'affiliazione di congregazioni locali sotto lper i propri membri, ma li esortano a dedicare volontariamente parte del loro tempo all'attività di evangelizzazioneper estensione altri popoli ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Congregazioneper i vescovi, che conferma lo stallo. Nel 1976, vista la perdurante difformità delle regioni ecclesiastiche con quelle civili, la Congregazionedei cristiano» per «riproporre con grande forza l’evangelizzazione e l’inculturazione della ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] deipopoli europei nei confronti dell’islam56.
Uno dei momenti più intensi di questa rielaborazione culturale della tradizione religiosa dominante è certamente costituito dal dialogo tra Joseph Ratzinger (allora prefetto della Congregazioneper ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] Congregazionedei seminari, poi denominata perl’ dei sacramenti, evangelizzatore, animatore sociale: profilo del prete italiano, in La Chiesa in Italia. Per una storia dei Miccoli, “Vescovo e re del suo popolo”. La figura del prete curato tra modello ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] con sicurezza nei santuari o in luoghi adiacenti»16.
Un documento del 2002 della Congregazioneper il culto divino e la disciplina dei sacramenti fa il punto sulla pietà popolare: il testo, al di là della prospettiva storica e della definizione delle ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] capacità di (ri)evangelizzarel’Occidente secolarizzato e perl’amicizia fra i popoli; nel 1982 la fraternità di Comunione e liberazione fu eretta a persona giuridica perper finire con il controverso Marcial Maciel e la congregazionedei Legionari ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] dei principali interpreti della dottrina della regalità di Cristo. Il domenicano Edouard Hugon, il docente dell’Università Lateranense a cui Pio XI si era rivolto perl festa di Cristo Re, in Liturgia ed evangelizzazione. Studi in onore di Enzo Lodi, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...