• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Storia [156]
Geografia [67]
Biografie [80]
Diritto [61]
Archeologia [50]
Storia per continenti e paesi [37]
Economia [41]
Arti visive [43]
Europa [41]
Scienze politiche [34]

NAPOLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Federico. Pietro Nastasi – Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola. Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] Francesco Brioschi, rivestiva la stessa carica nella parte continentale) e fu ancora segretario generale dell’Istruzione dal d’istruzione primaria e secondaria (relazione tenuta al Congresso pedagogico italiano, Palermo, settembre 1876, e pubblicata ... Leggi Tutto

DORIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Clemente Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] al quale non era disposto a rironoscere alcuna ulteriore espansione continentale o marittima. Il Finale, annesso al Milanese, ma contratto di acquisto del Finale. Le potenze presenti al congresso di Utrecht, tenute all'oscuro delle trattative, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] quegli anni di guerra navale nel Mediterraneo e di blocco continentale contro l'Inghilterra. Il G. morì a Milano il 10 1934-40, ad indices; C. Zaghi, Gli atti del terzo Congresso cispadano di Modena, Modena 1935, ad indicem; I carteggi di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar

Dizionario di Storia (2010)

Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] portò alla ripresa delle ostilità e alla sua sconfitta. Nel Congresso di Vienna M. si sforzò di modellare, dopo le equilibrio delle potenze, assicurando nello stesso tempo la tranquillità continentale e il predominio austriaco in Germania e in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1208), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1208), DIETA DI CCristina Carbonetti Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] 'ordine e la fedeltà al re, almeno nella parte continentale del Regno di Sicilia, con la creazione dei due et la famille du pape, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale, Roma, 9-15 settembre 1998, II, ivi 2003, pp. 812-836 ... Leggi Tutto

MAGISTER PORTULANUS

Federiciana (2005)

Magister portulanus BBeatrice Pasciuta I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] presenza dei magistri portulani è anteriore rispetto alla parte continentale del Regno; Angelo Frisario, infatti, già nel , in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI congresso di storia della Corona d'Aragona (Palermo-Trapani-Erice, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TRASPORTI NELLA STORIA

FOTTICCHIA, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTTICCHIA, Nello Milo Julini Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] di produzione eletta equina nel Mezzogiorno continentale. Consigliere di amministrazione della stazione conferenza internazionale per la tutela dei formaggi tipici e nel V congresso internazionale del freddo nel 1940. Dal 1939 fece parte della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTTICCHIA, Nello (1)
Mostra Tutti

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] del Parlamento l'incongruenza della situazione del Mezzogiorno continentale, dopo che le isole avevano consentito l'emissione Chambres de Commerce, che egli aveva proposto al congresso mondiale delle Camere di commercio promosso e realizzato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. Il, p. 556 e S 1970, p. 210) J. Boardman La conoscenza dell'arte e dell'archeologia di Ch. è progredita negli ultimi anni grazie alla pubblicazione [...] e romani a Emporio, e alle relazioni presentate a un congresso su Ch., tenutosi nell'isola nel 1984, e pubblicate insediamento, probabilmente a opera di profughi provenienti dalla Grecia continentale, che fu distrutto e abbandonato verso la fine del ... Leggi Tutto

BOLDONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Camillo Franco Molfese Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] Sicilia, si accingeva a sbarcare nel Mezzogiorno continentale e la dinastia borbonica si dimostrava impotente E. Pedio, La Prodittatura lucana nel 1860, in Atti del XXIII Congresso distoria del Risorgimento italiano, Roma 1940, pp. 317-337; T. Sarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRETTO DI MESSINA – CORLETO PERTICARA – ALFONSO LAMARMORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
clima¹
clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali