• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1591]
Religioni [83]
Biografie [544]
Storia [436]
Arti visive [167]
Geografia [100]
Diritto [100]
Europa [68]
Storia per continenti e paesi [62]
Archeologia [61]
Medicina [64]

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Congresso di Vienna, molti governi procedevano alla restaurazione dei vecchi ordini religiosi, pur tenendo conto di Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit. 45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549. 46 G. Milone, s.v., Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] , 43-45, 50, 53, 66 s., 70, 73-91; I. Rinieri, Corrisponenza inedita dei Cardinali Consalvi e P. nel tempo del Congresso di Vienna (1814-1815), Torino 1903; P. Dudon, Lamennais et le Saint-Siège, Paris 1911, ad ind.; R. de Chateaubriand, Journal d’un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli. Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] delle spinte rivoluzionarie e costituissero un pericolo per gli equilibri fissati dal congresso di Vienna. II F. seguì la logica per la quale gli interessi di Roma coincidevano comunque con quelli del Belgio e dei suoi governi moderati. Trovando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – NUNZIATURA APOSTOLICA

ERCOLANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Luigi Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] dovuto affrontare nel 1800, anche perché l'assenza del Consalvi, delegato al congresso di Vienna, aveva permesso al Rivarola di dare alla politica interna un carattere di drastica restaurazione della situazione anteriore al 1798, che l'E. condivideva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE MARIA ERCOLANI – ORDINE PRESBITERALE – CONGRESSO DI VIENNA – ABATE COMMENDATARIO

GIUSTINIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giacomo Simone Bonechi Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] della basilica Vaticana, ebbe l'importante incarico di riprendere possesso per conto della Santa Sede della Legazione di Bologna, restituita allo Stato pontificio dal congresso di Vienna. Rimasto nella città come delegato apostolico straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il ruolo della Chiesa nel sistema di Stati assoluti definito al tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio di regno di Carlo Felice e quindi in quello dei primi anni di regno di Carlo Alberto, il G. dovette badare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Carlo Francesco Stanislao da Campagnola Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] dal 1816 al 1859, in Arch. stor. per le prov. parm., s. 4, XXI (1969), p. 249; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna (1814-1815), a cura di A. Roveri, I, Roma 1970, pp. 36 s., 75, 251; J. Lefion, Crisi rivoluzion. e liberale (1789-1846), in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CASTELLAZZO BORMIDA – ADEODATO TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 113v, n. 78). Nel periodo del governo pontificio detto di 'seconda ricupera' (subito prima del congresso di Vienna nel 1814), la carriera prelatizia di Pandolfi vide un cambiamento di mansione di tipo superiore: oltre alla carica puramente onorifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi. Ultimati gli studi [...] clero e al popolo della diocesi dopo la sua consacrazione seguita il di IV ottobre MDCCCVII, Bologna s.d.) e giunse a Ferrara dopo il congresso di Vienna, la Chiesa ferrarese, pur rimanendo sede metropolitana, era diminuita di importanza essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adami, Adam

Enciclopedia on line

Adami, Adam Benedettino (Mülheim sul Reno 1610 - Hildesheim 1663); monaco (1628) a Brauweiler, rettore (1634) del seminario di Colonia, priore (1639) a Murrhardt; s'interessò presso la corte di Vienna (1643-45) e, [...] al congresso di Vestfalia (1645-46), presso la curia romana (1649-51) della sorte dei monasteri del Württemberg e della Svevia; di ritorno da Roma, fu creato (1652), dal principe Massimiliano Enrico di Colonia, vescovo di Hildesheim. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VESTFALIA – BENEDETTINO – HILDESHEIM – MÜLHEIM – COLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
congrèsso
congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
Biedermeier
Biedermeier ‹bìidërmaiër› s. neutro, ted. [dal nome di un personaggio fittizio inventato dai poeti A. Kussmaul e L. Eichrodt tra il 1815 e il 1848, per indicare un bravo Tizio qualsiasi (bieder significa infatti «onesto, dabbene», ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali