Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di concepire la ricerca egittologica e del suo modo di operare sul terreno è stata segnata dal primo Congressointernazionale a Karnak e nello stesso centro modernodi Luxor, in realtà una semplice, di Ramesses ii, secondo una tipologia diarchitettura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di concepire la ricerca egittologica e del suo modo di operare sul terreno è stata segnata dal primo Congressointernazionale a Karnak e nello stesso centro modernodi Luxor, in realtà una semplice, di Ramesses ii, secondo una tipologia diarchitettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] fino all'età moderna spiegano il architettura, per la ricchezza e l'originalità della decorazione pittorica. Nel più celebre di I cimiteri cristiani, in Atti del IX CongressoInternazionaledi Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre 1975), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] i lavori di costruzione dell’insediamento moderno. Il II e III, in XI CongressoInternazionaledi Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18 Architettura. 250° Anniversario degli scavi di Stabiae 1749-1999. Atti del Convegno Internazionale (Castellammare di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Sardegna. Dati, problematiche, confronti. Atti del Primo CongressoInternazionale Sulcitano (Sant’Antioco, 19-21 settembre 1997), Roma 2000, pp. 303-31.
Ead., Osservazioni sulle più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Il nome Dodecaneso è moderno e si riferisce a un gruppo di 12 isole che nel di Coo e di Antimachia costituiscono notevoli esempi diarchitettura Koinon. New and Old Evidence, in XI CongressoInternazionaledi epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , botteghe e spazi di commercio tra Medioevo ed Età moderna, Roma 1998.
L CongressoInternazionaledi studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma, 4-10 settembre 2000), Città del Vaticano 2002.
M.T. Gigliozzi, I palazzi del papa. Architettura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] la maggiore complessità della sua architettura e soprattutto per la sua . Bartoccini, Tre anni di scavi a Vulci, 1956-1958, in Atti del VII CongressoInternazionaledi Archeologia Classica (Roma - sud, presso la moderna centrale idroelettrica, luoghi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di Chania, con case provviste di focolari circolari di chiara derivazione continentale. L’importanza di quest’ultima località, in assenza diarchitetture monumentali, è comprovata dal rinvenimento di del II CongressoInternazionaledi Micenologia ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , in Atti del I CongressoInternazionaledi studi longobardi (Spoleto, 27-30 nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, Con le età medievale e moderna, in Occidente si accentua la ...
Leggi Tutto