Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] riguarda l’architettura abitativa, si Memorie del Secondo CongressoInternazionaledi Miceneologia (Roma- moderna si trova oggi sopra gli strati archeologici e i resti sono ancora di difficile lettura. Un più antico palazzo, il Kadmeion o Palazzo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Argolid, in Atti e Memorie del II CongressoInternazionaledi Micenologia (Roma -Napoli, 1420 ottobre 1991), (“scudo”) dai viaggiatori e dagli eruditi moderni a causa della forma rotonda e piatta dell’architetturadi Epidauro. Nello stesso lasso di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] moderna (Como, Pavia, Aosta, Torino) suggerisce suddivisioni non altrimenti recuperabili. Spesso l’esistenza di .
Atti del I CongressoInternazionaledi Archeologia nell’Italia settentrionale Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina romana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dimodernità pp. 5-60; G. Gullini, L'architettura e l'urbanistica, in G. Pugliese Carratelli di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199-236; A. Guidi, Alcune osservazioni sull'origine delle città etrusche, in Atti del II CongressoInternazionale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Internazionale (Siena, 1992), Firenze 1994.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
diCongresso Nazionale didi Sara Magister
"Impero bizantino" è un termine convenzionale dato dalla storiografia moderna ; Id., Architettura bizantina, Milano ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di rilievo nel consesso internazionale, favorisce un’accelerazione di quei processi diarchitettura sembra stentare in questo compito didi un centro modernodi una capitale, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII congressodi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] moderna,Milano 1965.
Tomba ellenistica degli Anina: M. Pallottino, Un gruppo didi monumentalizzazione dell’architettura funeraria Jovino, Scavi recenti nell’abitato di Tarquinia, in Atti del II CongressoInternazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] diventate altamente rappresentative dell’architettura svizzera in campo internazionale, pur sviluppando diversamente l’eredità del moderno. Dal Cantone dei Grigioni è emersa la figura di P. Zumthor, con architetture attente alla componente materica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un periodo estremamente vivace sia in architettura sia nelle arti figurative e applicate, con personalità di alto rilievo (A. Roller, M. Fabiani, J. Kotera, D. Peche, K. Moser ecc.), oltre quelle internazionalmente note di O. Wagner, J. Hoffmann e G ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di associazione mafiosa, alla confisca dei beni e alla scelta di più efficaci metodi di contrasto e di cooperazione internazionale ubicato sotto la città moderna. Non si conosce il di pavimentazione musiva rinvenute in piazza Bonanno.
Architettura ...
Leggi Tutto