• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Storia [38]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [14]
Scienze politiche [16]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Economia [13]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Arti visive [9]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a condurre il programma spaziale nazionale, e quindi il programma satellitare po', ma nel 1966 il membro del Congresso Thomas si spense e il suo successore effettuate nell'Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, oltre che nel Mediterraneo e nel Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] ancora aperta. Una soluzione potrà essere trovata al Congresso di Parigi, fra due anni, che dovrà dare un'Assemblea permanente dei Comitati olimpici nazionali ebbe successo. Nel 1965 ben 65 nuoto), Randhir Singh (indiano, segretario generale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] dal CIO nel 1924), durante il Congresso di Ginevra presieduto da J. Sigfrid i quali favoriti venivano indicati l'indiano-canadese Tom Longboat, il sudafricano pista, difatti, migliorava il primato, suo e nazionale, sui 3000 m e, agli Europei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] di grande tradizione tessile come Cina, India e Turchia e i Paesi in cui Mario Boselli, presidente della Camera nazionale della moda italiana, e Cesare modello’ Zara, in Le tendenze del marketing, Congresso internazionale Venezia 28-29 nov. 2003, pp. ... Leggi Tutto

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] de Coubertin agli invitati al congresso parigino: "L'obiettivo è mascherare le evasioni fiscali. Thorpe, indiano pellirosse originario della tribù dei Fox- sportiva inventandosi la categoria del 'dilettante nazionale', che gli permise di partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si 1946 con una borsa di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, I, 1946, e soprattutto A. Ghosh, Taxila (Sirkap in piccola parte- nel Museo Nazionale del Pakistan a Karachi (vedi Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma ... Leggi Tutto

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] su tutto l'Oceano Indiano, non poteva non soddisfare l'orgoglio nazionale portoghese e ciò spiega perché ss.; E. Masini, Per la biografia di G. D., in Atti dell'VIII Congresso geografico italiano, Firenze 1923, pp. 278 ss.; E. Mancini, G. D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MONTESSORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESSORI, Maria Fulvio De Giorgi MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali. Il padre Alessandro [...] Congresso delle donne italiane, tenutosi a Roma, e al Congresso di attività pratica femminile, promosso dall’Unione femminile nazionale ritornò in Olanda nel 1946, ma fu ancora in India varie volte. Nel 1947 tornò in Italia, per riorganizzare ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – WILLIAM HEARD KILPATRICK – MICHELANGELO BUONARROTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSORI, Maria (3)
Mostra Tutti

Calamita naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Calamità naturali Paolo Migliorini "Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa due ore % (ca. 70÷75.000 km2) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il in: Atti del XXI Congresso geografico italiano, Verbania, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali