Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] come soggetto sociale protagonista agli inizi della storia statunitense? Un osservatore come Tocqueville, sbarcandovi nel et aux États Unis, Paris 1957.
Togliatti, P., Rapporto al V Congresso del PCI (1945), in Opere scelte, Roma 1974, pp. 420-455 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che la macromolecola è una doppia elica.
Il primo congresso internazionale del fago. Si tiene a Royaumont, vicino Jorgensen jr (che prenderà il nome di Christine), fotografo statunitense, mediante una serie di interventi prolungatasi per due anni, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] risultando quintuplicata dal 1870. I tre quarti circa della produzione statunitense di acciaio negli anni Settanta e Ottanta del XIX sec dei corpuscoli-elettroni all'interno degli atomi.
Il Congresso internazionale di fisica del 1900 riunì in un'unica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] funzionale: il problema dello spazio omogeneo.
La sonda spaziale statunitense Deep Space 1. Si tratta del primo programma spaziale della per il XXI secolo. Mentre i quesiti proposti al congresso di Parigi del 1900, che hanno impegnato i matematici ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] degli altri paesi99.
Nel 1947 si tenne il congresso degli abati della confederazione benedettina al quale potevano 1968, erano state causate dalle proteste avanzate dall’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dopo le prese di posizione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] limitare il potere sia dell'esecutivo che del parlamento (il Congresso); il Bill of rights statunitense, a sua volta, garantisce protezione all'individuo sia nei confronti del Congresso che dell'esecutivo. La prima clausola della Carta dei diritti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in parte dipendente da diversi servizi collegati.
Grafico
Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), televisione fa la cronaca di un avvenimento importante - un congresso politico nazionale, o una battaglia - deve decidere per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] i principali sistemi radar, di comunicazione e di comando statunitensi. Inoltre potrebbe mantenere sempre di riserva tutti i suoi un impianto del genere senza la consueta supervisione del Congresso. Ciò scatenò una reazione furibonda da parte dell' ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] all’inizio del decennio – con le elaborazioni del biologo statunitense Barry Commoner (1917-2012) sulla chiusura dei cicli, il piani di coordinamento territoriale e quelli delle ASI. Già nel Congresso di Napoli del 1963 si era posto il problema se in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] nelle scuole e università, dapprima in Prussia, dopo il Congresso di Vienna, e successivamente in Francia, dopo la sconfitta e che pertanto avrebbe dovuto essere favorevole alla presenza statunitense sia in Europa che in Estremo Oriente. Tale alleanza ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...