In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] di dollari ai 7043 del 2007, contro i 13.794 statunitensi (un trilione corrisponde a mille miliardi). Eppure il peso dell multinazionali dell’industria alimentare hanno fatto pressione sul Congresso perché passasse una norma che impedisce ai cittadini ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] il presidente della Federal Reserve si presenta al Congresso e spiega ai parlamentari degli Stati Uniti come ‘quotato’ a Wall Street!
Forza militare. La presenza di basi statunitensi in 70 paesi nel mondo è tuttora una misura di potenza militare ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] 2014). Al contrario del vecchio Cgn (Congresso generale nazionale), dominato dagli islamisti, il 2013, quando al largo della costa di Bissau gli agenti della Dea statunitense arrestano Bubo Na Tchuto dopo averlo attirato a bordo di una nave con ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] cronometrata al centesimo: 4h32′44″04.
La IAAF, al congresso di Berlino del 1936 affrontò il problema del vento e termine di una grande battaglia, lo svedese Gunnar Larsson e lo statunitense Tim McKee toccarono con lo stesso tempo: 4′31,98″. Tra ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] allora sede del Gabinetto Vieusseux, la giovane studiosa statunitense Irma Brandeis, destinata a occupare uno spazio decisivo Rassegna d’Italia la citata «intervista immaginaria» Intenzioni. Dopo il congresso di Roma del PdA (4-8 febbr. 1946) il M. ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] nuovi competitori: secondo la Banca mondiale, nel 2012 il pil statunitense era circa il doppio di quello cinese, mentre il pil pro riforme era bloccata dalla mancata ratifica da parte del Congresso americano. Dal punto di vista del comportamento delle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Giochi di St. Louis 1904, disputata in condizioni infernali, lo statunitense Thomas Hicks cadde in crisi a 10 km dall'arrivo. Il suo CIO vietò queste sostanze solo nel maggio 1974, nel congresso di Innsbruck.
All'inizio degli anni Ottanta il medico ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] alla tradizione di pensiero socialista possono essere fatte risalire al Congresso di Basilea del 1869. Fu in quell'occasione, diretto coinvolgimento nella produzione stessa, e quello statunitense, caratterizzato da una quota ridotta di produzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] de facto marginalizzata per via dell’ostilità del Congresso Usa (tradizionalmente anti-iraniano), del rifiuto dei , di contro, accettava il piano proposto dall’Egitto. La mediazione statunitense non è riuscita a essere incisiva e, a questo punto, dopo ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] Cop21 è tata aspramente dibattuta tra l’amministrazione e il Congresso a maggioranza repubblicana, che si muove ancora sulla scia 2016 potrebbe rimettere in seria discussione l’impegno statunitense nelle politiche globali per il clima, anche ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...