Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] la crisi dello Stato vecchio. L’elezione del Congresso nel marzo 1989 portò nell’assemblea un numero maggiormente contribuì a fare emergere questa contraddizione fu la guerra statunitense contro l’Irāq, quando alcuni Paesi decisero di stare a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] al discorso del segretario del partito all’inizio del Congresso ogni cinque anni o a quello del primo ministro terza torre del China World Trade Center a Guomao (2005-08; studio statunitense SOM, Skidmore, Owings & Merrill), che con i suoi 300 m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] , e nel novembre 1924 a Livorno, dalla tribuna del quarto Congresso giovanile ebraico, egli lancia un messaggio di lotta e di mobilitazione italiano, 1964) –, della Francia, del federalismo statunitense e delle libertà sanmarinesi, con i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] in quella che può essere definita la sua ‘periferia allargata’ tocca tasti sensibili sia nel Congresso sia nell’opinione pubblica statunitense, richiamando l’esperienza di una Guerra fredda le cui logiche continuano, in certa misura, a informarne ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] tra il Consiglio dell’Unione Europea e l’Amministrazione statunitense, in base al quale si consentiva il trasferimento verso (concetto di privacy-dignity), ma anche il I (il Congresso non può emanare leggi che limitino la libertà di religione, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] in Italia i testi chiave della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel 1967 e prospettive, in Linguistica educativa, Atti del XLIV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica Italiana, Viterbo ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] permise di farsi conoscere nel partito. Così che nel congresso di aprile 1946 venne eletto in Consiglio nazionale e quindi PCI. Egli tentò di costruire buoni rapporti con l’ambasciata statunitense a Roma, affidata da Richard Nixon al ‘falco’ Graham ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] Obama è stato criticato per il basso tasso di crescita dell’economia statunitense, oscillato durante il suo mandato tra l’1,5% e il cosiddetta ‘crisi della nullificazione’ quando nel 1832 il Congresso federale si è scontrato con lo stato della ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] dotati di protezione e le grandi masse prive di protezione» (I congressi del Partito d'azione, a cura di G. Tartaglia, Roma 1984 sua energia e la sua curiosità, e i suoi fratelli ormai statunitensi vi portarono, con le loro visite e i loro pacchi, la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] per i Giochi della XXIV Olimpiade fu fatta nel 1981, al congresso di Baden Baden, il primo tenuto dopo quello di Varna del 1973 quella che si prospettava come la sfida del secolo tra lo statunitense Carl Lewis e il canadese Ben Johnson sui 100 m. ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...