Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Sud America e d'Europa.
Alla luce di questi precedenti, il congresso della CSF che si svolse a Rio de Janeiro nel 1958 accolse e soprattutto sotto la spinta dei club del ricco Campionato statunitense, la competizione ha ripreso quota e ha assunto una ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della Costituzione federale americana approvato dal Congresso, insieme ad altri nove, il 25 della questione proprietaria: premesse per uno studio della 'taking issue' nel diritto statunitense, in Studi in onore di R. Sacco, vol. I, Milano 1994, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di applicazione dell'art. 86, come nella parallela disciplina statunitense, la quota di mercato costituisce il più significativo, anche d'entreprises face au droit de la concurrence, in Atti del XVI Congresso F.I.D.E., III, Roma 1994, pp. 13-106.
...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] presero parte 116 concorrenti, dei quali solo 5 non greci (2 statunitensi, 2 danesi e un francese). Si sospetta anche la partecipazione di dei suoi 6 colpi. Bailey vinse lo spareggio.
Al Congresso olimpico di Praga del 1926 fu deciso che il tiro non ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] pragmatico» come erano invece capaci di fare i liberals statunitensi. Ma era anche vero, concludeva Elia, «che è , cit., p. 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della Democrazia Cristiana, 1943-1967, I, a ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] pedologico (che aveva tenuto a Bruxelles nel 1911 il primo Congresso internazionale di pedologia e che contava in quel paese nomi di indagini con finalità pedagogiche - soprattutto nell'area statunitense - in particolare in tutte le indagini in cui ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , venuto meno l’embargo sul prodotto cinematografico statunitense, il mercato italiano subisce l’assalto di Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. Viganò, Cinema e ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] quella del 1836-1837 che travolse il mondo bancario statunitense, la depressione del triennio 1839-1841, gli anni commercio, b. 276 IV/26, anno 1856. Il programma del congresso del 25 agosto 1856 prevedeva anche lo sconto di cambiali di azionisti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’onda della seconda rivoluzione industriale, del consolidamento statunitense, della crisi del Concerto europeo e dei primi Vedasi L’Africa ai tempi di Daniele Comboni, Atti del Congresso internazionale di studi africani (Roma 1981), Roma 1988; Fonti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che in democrazie rappresentative quali quella italiana o statunitense possa esistere un'autentica eguaglianza di potere verticale scelte politiche della nazione che ha un membro del Congresso appena eletto, per non parlare del Presidente, senza ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...