Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] fu anche un importante fotografo (questa tradizione statunitense si protrae bene addentro nel Novecento). In Russia ben morire. Quando nel febbraio del 1956 si concluse il XX Congresso del PCUS, il ripudio dello stalinismo e l'adozione della politica ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Samsat (v.) nel 1967, l'archeologa statunitense Th. Goell tentò di individuare il palazzo del Ausgrabung des Palastes von Diyarbakır (1961-1962), in Atti del Secondo Congresso Internazionale di Arte Turca (Venezia 1963), Napoli 1965, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1905 e il 1908, e fissò il suo programma nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta dei paesi latini.
a) Il sindacalismo statunitense
Il sindacalismo statunitense, la cui più articolata proiezione ideologica è ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] i canadesi avessero dovuto concedere un pareggio alla formazione statunitense. La Svezia e la Cecoslovacchia terminarono il torneo con il titolo iridato. Nel 1929 a Budapest, nel suo congresso, la Lega internazionale hockey su ghiaccio decise di dare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] maggiore successo è stato raccolto da Nelson Mandela e dal Congresso Nazionale Africano in Sudafrica (v. Stone, 2001). Il piramidale, al cui vertice domina la cultura di esportazione statunitense, nei cui strati medi resiste, ma sempre più in ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ribadita anche nel discorso di replica cheDe Gasperi tenne al I Congresso della Dc del 27 aprile 1946.
Fu un discorso con molte si tentò, attraverso il rappresentante speciale del presidente statunitense in Vaticano, Myron Taylor, di far presente ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] post-classica. Essa annovera tra i maggiori protagonisti lo statunitense Charles Wright Mills e lo iugoslavo Milovan Djilas. Carl Beck e da James M. Malloy al VI Congresso mondiale dell'Associazione Internazionale di Scienza Politica. La Keller ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 6 settembre 1931, e il 4 settembre si aprì il congresso che portò alla nascita della Fédération internationale de tir à l netto segnando una tendenza per tutti gli anni a venire. La statunitense più forte, Denise Parker, aveva solo 15 anni; l'inglese ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] ; poi lo svedese A. Petzäll, l'inglese A.J. Ayer, lo statunitense A. E. Blumberg. Nel 1930 i neopositivisti partecipano, sia pur senza molta risonanza, al settimo Congresso internazionale di filosofia ad Oxford. Ma ben presto richiamano l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] quale era stato invitato a pronunciare un discorso al Congresso internazionale di elettrotecnica (che si doveva tenere in sul foglio di carta). Evitò così di dover pagare i brevetti statunitensi e, per contro, ne depositò due propri. Effettuò anche un ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...