I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] posizioni anche dopo la marcia su Roma e, soprattutto, dopo il congresso di Torino del 1923. Oltre ai due organi ufficiali del partito ha assunto posizioni molto critiche rispetto alla politica statunitense nel Vietnam), viene di fatto indotto a ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] . Il ruolo della religione nella vita pubblica statunitense, Soveria Mannelli 2006; G. Quagliariello, Cattolici
12 G. De Rosa, Il nuovo corso del comunismo italiano: il XVIII Congresso nazionale del Pci, in La Civiltà Cattolica, 3332 (1989), pp. 175 ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] ad accettare modelli e filosofia di vita propri della società statunitense. Già il 16 agosto, e cioè a pochi .
63 «La Luce», n. 10, 9 marzo 1962.
64 II Congresso delle Chiese evangeliche italiane, Sul problema delle migrazioni, Atti e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] della luce.
1843
• A Lucca si svolge il quinto Congresso degli scienziati italiani.
1844
• Si inaugura la linea ferroviaria salvo i circa 1500 passeggeri di due piroscafi, lo statunitense Republic e l’italiano Florida, scontratisi nelle acque del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] riunioni di studiosi di scienze sociali, parteciparono a congressi di ordini religiosi e discussero di teologia, venne distanze. Forte concentrazione delle risorse ed egemonia statunitense restano comunque un dato incontrovertibile: basti pensare ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] poi estesi a strumenti derivati non correlati con i mercati statunitensi dei mutui e alla quasi generalità dei mercati finanziari. All del Presidente e 350 subordinati all’approvazione del Congresso), da destinare all’acquisto, mediante ‘aste inverse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] Intorno agli anni Venti vi furono contatti con la scuola statunitense per merito di Lefschetz, che visitò Roma in quel periodo numerativa, era stata raccolta da Hilbert che al Congresso internazionale dei matematici di Parigi del 1900 aveva segnalato ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , che fa parte del Department of Interior statunitense e che ha come proprio organo operativo il
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] 1999-2004), venne sconfitta dalla coalizione guidata dal Congresso. Il risultato arrivò inatteso per la quasi totalità Agreement 123 venne firmato a Washington dal segretario di Stato statunitense e dal ministro degli Esteri indiano.
Anche se sfumate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] saranno invece sviluppate dalla scuola tedesca e statunitense. In breve, si trascura una cruciale life and works, in Logica e filosofia della scienza, oggi, Atti del Congresso, San Gimignano 7-11 dicembre 1983, 2° vol., Epistemologia e logica ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...