Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] cui si comincia a parlare già nel 1860, è sollecitata dai Congressi delle Camere di commercio del Regno: la prima aperta a catalano Antoni Gaudì (1852-1926) a Mackintosh, dallo statunitense Charles Eames (1907-1978), allo svizzero-francese Le ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] essere destituiti solo in seguito a impeachment, qualora il Congresso abbia accertato atti di tradimento, corruzione o altri gravi appartenenti a diversi Stati, o tra cittadini statunitensi e stranieri, e comunque unicamente superati determinati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Alessandro I, zar di Russia, mentre era diretto al Congresso di Vienna insieme alla zarina di origini tedesche, era scienziati professionisti di primo piano. Alvan G. Clark, costruttore statunitense di telescopi, figlio di Alvan sr, nel 1862 scoprì ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000), in costruzione nel quartiere romano grandioso complesso polifunzionale di Midtown (2007), del gruppo statunitense SOM, al cui interno è anche il raffinato ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] D’altronde, i profitti al netto di imposte delle imprese statunitensi, europee e giapponesi che hanno investito in Cina si sono governo. Il documento approvato durante il 17° Congresso del Partito comunista, svoltosi nell’ottobre 2007, stabilisce ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Gran Bretagna, ma solo di una volta e mezzo per quelle statunitensi.
La ricchezza finanziaria globale delle famiglie era, all’inizio di di una consulenza specifica.
Negli Stati Uniti, il Congresso ha approvato nel 2006, con una maggioranza bipartisan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] proposti da David Hilbert (1862-1943) durante il Congresso internazionale di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel e la rete commerciale – venne ceduta in blocco al colosso statunitense General electric. Restò con la casa madre solo il gruppetto ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] antichi villaggi. Un'interpretazione suggestiva è fornita dallo scrittore statunitense Paul Auster, secondo cui il calcio è una entrare a far parte del nuovo organismo nel 1905. Nel congresso di Berna del 1906, il nuovo presidente della FA, Daniel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] del fondatore dell’azienda, Camillo – cedette alla statunitense General electric la sua Divisione elettronica. Ma sin dalla l’ingegner Enrico Maretti. Adamo II venne esposto al Congresso internazionale dell’automatismo, svoltosi a Milano dall’8 al ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] delle varie iniziative legislative all'interno del Congresso. Il Congressional Research Service, istituito nel 1914 per due caratteristiche. Innanzi tutto, rispetto al contesto statunitense il profilo è senz'altro più basso per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...