La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ‒ nonché, infine, i razzi vettore Saturno, uno dei quali, nel o di altre persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] tedeschi e negli Stati Uniti. Svoltosi a Parigi, il Congresso era accompagnato da un'esposizione delle nuove tecnologie riguardanti l'energia e alla produzione e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] negli anni Trenta aveva visitato diversi istituti di ricerca statunitensi e subito dopo la guerra mise a frutto i pp. 135-58.
F. Cassata, Un battesimo a Bellagio: il IX Congresso internazionale di genetica (1953), «Medicina & storia», 2007, 13, ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] amministratore delegato di Lehman Brothers, la nota banca d’affari statunitense fallita il 15 settembre 2008, nell’audizione davanti alla Commissione finanze del Congresso, chiamato a deporre sulle responsabilità nel crollo finanziario, ha osservato ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] , in una serrata discussione con il filosofo-giurista statunitense Lon L. Fuller, prese le difese del positivismo epoche della storia della giurisprudenza trovò immediata conferma nel congresso internazionale di filosofia del d. svoltosi a Bruxelles ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] o istituirono dipartimenti di ricerca tecnologica (la DuPont Corporation statunitense ne è un esempio degno di nota). Negli anni manufatti inglesi e dal movimento swadeshi promosso dal Congresso nazionale indiano. Tata, promotore della fondazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Institute, finanziato generosamente dalla fondazione statunitense Rockefeller e sotto la direzione amministrativa ultimi godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano messo sotto la loro ala protettiva ogni ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] legislative in materia di copyright; mentre la riforma federale statunitense del 1976 è stata frutto di un lungo processo redazionale, nell’ultimo ventennio la risposta del Congresso all’esplosione delle nuove tecnologie è stata tanto rapida e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] scientifico si acuiscono e nel 1876, all’ultimo congresso di Budapest, la proposta di Bertillon sulla necessità di normative che contrappongono i fautori del controllo (scuola statunitense e nord europea) e dell’autoregolazione demografica a quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] dalla fotografia; nel 1887 era stato deciso al Congresso internazionale di astrofotografia di Parigi di realizzare una carta trigonometrici per determinare le distanze stellari.
L'astronomo statunitense Lewis Boss aveva fatto notare per primo nel 1908 ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...