I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] posizioni anche dopo la marcia su Roma e, soprattutto, dopo il congresso di Torino del 1923. Oltre ai due organi ufficiali del partito ha assunto posizioni molto critiche rispetto alla politica statunitense nel Vietnam), viene di fatto indotto a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] riunioni di studiosi di scienze sociali, parteciparono a congressi di ordini religiosi e discussero di teologia, venne distanze. Forte concentrazione delle risorse ed egemonia statunitense restano comunque un dato incontrovertibile: basti pensare ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , che fa parte del Department of Interior statunitense e che ha come proprio organo operativo il
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] nel 1938 a cura di Parravano, in occasione del decimo Congresso internazionale di chimica pura e applicata tenuto a Roma nel maggio che l’avventura americana sia fallita perché la legge statunitense sui brevetti è una legge asimmetrica; c’è infatti ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dagli Stati Uniti. Nella Nuclear posture review trasmessa dal Pentagono al Congresso all'inizio del 2002, così come in numerose dichiarazioni di responsabili politici e militari statunitensi risulta evidente che l'opzione nucleare non è più un tabù ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di parlamentari democratici e repubblicani ha presentato al Congresso americano una proposta, il Global on-line si lascia sedurre. Torna allora attuale l’ammonimento del politologo statunitense Theodore J. Lowi, il quale nel 1980 affermò che se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] deve tra l'altro la messa in orbita dei primi satelliti spaziali statunitensi ‒ nonché, infine, i razzi vettore Saturno, uno dei quali, nel o di altre persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Institute, finanziato generosamente dalla fondazione statunitense Rockefeller e sotto la direzione amministrativa ultimi godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano messo sotto la loro ala protettiva ogni ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] del concetto di etnostoria viene formulata da un etnologo statunitense, Clark Wissler, allorché organizza nel 1909 presso l'American che ne provoca l'improvvisa espansione: nel 1946 il Congresso americano approva l'Indian claims act, che permette ai ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] con personale intellettualismo; il rapporto con il cinema statunitense si fece più diretto nel suo successivo Cirk ( una guantaia che intreccia un idillio con lo zar Alessandro al Congresso di Vienna. Nella seconda metà degli anni Trenta salì alla ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...