Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] esportazioni hanno risentito del rallentamento dell'economia statunitense e dell'accresciuta competitività dei prodotti oppositori politici. Il conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro eletto il ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] .
L'organizzazione nazionale
Il 9 luglio 1816, al congresso di Tucumán, l'Argentina fu proclamata ufficialmente indipendente con regime di cambio fisso fra il peso e il dollaro statunitense. Nei confronti delle Giunte militari, Ménem mostrò da ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] pace e legato a gruppi paramilitari di ultradestra. Il governo statunitense lo ha appoggiato con ulteriori aiuti per 2,6 miliardi di degli USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degli Stati Uniti, James Monroe, dichiarò che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] della ‘sicurezza collettiva’, le controversie internazionali. Ma il Congresso e l’opinione pubblica americana preferirono tornare al tradizionale isolazionismo della politica estera statunitense, con il risultato che la Società delle Nazioni, voluta ...
Leggi Tutto
Missouri
Stato della confederazione statunitense. Fece parte della Louisiana francese sino al 1803, quando questa fu ceduta agli Stati Uniti. Quando si chiese l’annessione del M. all’Unione, nacque un’aspra [...] discussione perché era uno Stato schiavista. Con il compromesso del 1820 il Congresso riconosceva la schiavitù nello Stato, purché fosse interdetta negli altri territori annessi con l’acquisto della Louisiana del 1803. Fu quindi ammesso nel 1821 nell ...
Leggi Tutto
cybersicurezza (cyber-sicurezza), s. f. Sistema di sicurezza che protegge la rete telematica di uno Stato da eventuali attacchi terroristici perpetrati per via informatica. ◆ Il mercato civile della cybersicurezza di alto livello tecnico non...
piano d'uscita
piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...