• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Storia [69]
Arti visive [67]
Archeologia [60]
Biografie [52]
Economia [36]
Lingua [30]
Numismatica e sfragistica [27]
Diritto [16]
Temi generali [12]
Monetazione [9]

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] mano libera dall'incisore stesso o da altri esecutori, oppure che sia stato riprodotto col ripetere lo stesso procedimento della coniazione. L'incisore cioè preparava in questo caso inizialmente, un modello da cui era ottenuto un punzone col quale si ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Antonio Gigliola Soldi Rondinini Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] . Procedendo concordi nel governo del dominio, si accattivarono la generale simpatia. L'accordo politico tra i due risulta anche dalla coniazione di una moneta d'argento recante entrambi i nomi. Nel 1376 il D. e Bartolomeo ricevettero da Carlo IV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO BEVILACQUA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Antonio (1)
Mostra Tutti

PHILADELPHEIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120) R. Meriç Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] oltre i confini dell'Asia Minore. Il benessere della città si percepisce chiaramente attraverso la sua produzione epigrafica, nella coniazione di monete e nella scultura. Non a caso Giovanni Lido (Liber de mensuribus., IV, 58) definì Ph. «la piccola ... Leggi Tutto

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da Filippo, e appartenne a una lega indipendente dell'Acaia, com'è dimostrato dalla coniazione autonoma, tra il 300 e il 200, di monete che mantengono i caratteri locali della città e recano la scritta AX ... Leggi Tutto

BELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLONA A. de Franciscis Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte. In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] epigrafico, I, 1895, p. 987 ss.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 254 ss.; L. Breglia, La prima fase della coniazione romana dell'argento, Roma 1952, p. 67 ss. Per il tempio in Roma: M. Guarducci, Il santuario di B. e il circo Flaminio in un ... Leggi Tutto

AURELIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] ; e ciò era in parte dovuto ai guadagni illeciti che vi cercava il numeroso personale a cui era affidata la coniazione. Quando A. volle porre termine a questi abusi, si trovò di fronte a una sollevazione capitanata dallo stesso direttore Felicissimo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE BARBARICA – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO VOPISCO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURELIANO (2)
Mostra Tutti

MIGLIORINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312) Ignazio Baldelli Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] . Il problema degli stranierismi si connette strettamente con quello dei neologismi e dei tecnicismi, la cui coniazione e adozione dovrebbero seguire criteri di esattezza, univocità, uniformità, coerenza al sistema linguistico, continuità della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – NEOPOSITIVISMO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] erano venute coniando per gli accresciuti bisogni commerciali. Il fiorino di Firenze e il ducato di Venezia, entrambi di coniazione aurea, furono i grandi mezzi di pagamento internazionali ed ebbero allora il ruolo rilevante che poi, in epoca moderna ... Leggi Tutto

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] Martello proprio in campo monetario non fu che lievemente compromesso da alcune disquisizioni liberiste in tema di libera coniazione, e riuscì quindi a sottrarsi al dogmatismo prevalente in altri lavori, il senso dell'indagine successivamente portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Quando il banchiere parla in finanziese

Il Libro dell Anno 2016

Michele Cortelazzo Quando il banchiere parla in finanziese L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] e l’accessibilità della terminologia finanziaria, almeno nei paesi non anglofoni, sono molto esigue. La responsabilità della coniazione originale – e della resa nelle varie lingue, italiano compreso – sta spesso nelle mani degli eurocrati e dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DEL CONSUMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
coniazióne
coniazione coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali