• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [135]
Biografie [80]
Fisica [50]
Storia della matematica [37]
Archeologia [35]
Fisica matematica [33]
Ingegneria [31]
Arti visive [31]
Temi generali [28]
Algebra [29]

centro

Enciclopedia on line

Fisica Fisica dello stato solido C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] punto si dirà ancora, per naturale estensione del termine, c. di simmetria della figura. In questo senso hanno un c. le coniche (eccetto la parabola) nel piano e le quadriche (eccetto il paraboloide) nello spazio. C. di un poligono regolare è il c ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SINDROME OCULO-PUPILLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] n. aerea. I tre tipi di proiezione cartografica sopradetti assicurano la copertura del globo nel modo seguente: la proiezione conica conforme di Lambert rappresenta tutta la superficie terrestre compresa tra le latitudini 80° N e 80° S; la proiezione ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e la torsione una relazione lineare a coefficienti costanti. Fra le eliche non circolari meritano di essere ricordate le eliche cilindro-coniche, cioè le curve di un cono di rotazione, che ne incontrano tutte le generatrici sotto un medesimo angolo e ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

KLEIN, Felix

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Felix Guido CASTELNUOVO * Matematico, nato a Düsseldorf il 25 aprile 1849, morto a Gottinga il 22 giugno 1925. Assistente a 17 anni, all'università di Bonn, del matematico e fisico J. Plücker, [...] ), dove le e denotano altrettante costanti prefissate. Fra le curve W piane compaiono, in particolare, le rette e le coniche. Ogni altra curva W piana è trasformabile, per mezzo di una conveniente proiettività, in una curva logaritmica oppure in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Felix (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] il foro e, il galleggiante f si solleva e la valvola si chiude. Non è quindi possibile immettere altro liquido. Le valvole coniche non compaiono nelle opere di Filone ed Erone e si ha notizia di un solo caso di utilizzazione di questo tipo di valvola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STAMPA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Giuseppe Maria Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] , presentando la sua opera. Lasciò diverse opere inedite, alcune di carattere scientifico (sugli orologi orizzontali, sulle sezioni coniche ecc.) e altre letterarie, come testi filosofici, versi, orazioni, un manuale di arte oratoria (1706), la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] . Sullo stesso schema è costruito il gravimetro di Wright, che al posto del filo di torsione porta due spiraline coniche le quali trattengono l'asticina in posizione orizzontale: Il gravimentro di Haalck (fig. 2) consta essenzialmente di due canne ... Leggi Tutto

CAMERUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] e la savana. I Sudanesi sono mescolati nel S. coi Bantu e i Negrilli, nel N. coi Fulbè. Essi abitano in capanne coniche, fatte di argilla o di paglia, mentre le capanne dei Bantu, fatte di legno odi rafia, hanno forma quadrangolare e i tetti a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

CUBICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] quaderne delle tangenti alla C3 da un suo generico punto). Una cubica non degenere (cioè non spezzata in una retta e in una conica, o in tre rette) può avere al massimo un punto doppio. Se ne ha effettivamente uno, risulta di genere zero (v. curve) e ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – COORDINATE OMOGENEE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI RAZIONALI

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564) Sergio VITTORELLI L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] malgrado la grande rigidità dei talloni si è approfondito il canale e ridotta l'altezza dei bordi, rendendo fortemente coniche le superfici di appoggio dei talloni, che sopportano così la spinta laterale dovuta alla pressione. La tenuta viene ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – TRATTORI AGRICOLI – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – GOMMA NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 55
Vocabolario
cònica
conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
conicità
conicita conicità s. f. [der. di conico]. – L’essere conico, forma conica: c. di una figura, di un solido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali