• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Lingua [141]
Grammatica [88]
Biologia [56]
Medicina [54]
Fisica [53]
Chimica [28]
Temi generali [26]
Biografie [27]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Fisica nucleare [19]

sciatica

Dizionario di Medicina (2010)

sciatica Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] ; anomalie congenite del rachide che determinano sovraccarico funzionale dei dischi o restringimento dei fori di coniugazione; processi infiammatori specifici o aspecifici; turbe vascolari da stasi venosa nei plessi periradicolari per stati ... Leggi Tutto
TAGS: GUAINA MIELINICA – ARTO INFERIORE – NERVO SCIATICO – CORTISONICI – SCIATALGIA

ULOTRICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae) Luigi MONTEMARTINI Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] contiene 1 o più di rado parecchi nuclei. Si riproducono agamicamente per planospore con 2 o 4 ciglia, o per coniugazione di gameti biciliati eguali o ben differenziati, onde si trovano in questo gruppo tutti i passaggi dell'isogamia all'eterogamia ... Leggi Tutto

passivo

Enciclopedia on line

Linguistica Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] , sviluppando una situazione già in atto nel latino più tardo, presentano fin dalle origini forme perifrastiche per tutta la coniugazione (io sono amato; fr. je suis aimé ecc.). Molte lingue, tra cui quelle baltiche, slave e nordiche, usano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROTECNICA – RADIOTECNICA
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – LINGUE NEOLATINE – ELETTROTECNICA – PERIFRASTICHE – CONIUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] o ceppi Hfr). Si può immaginare che il processo in realtà si compia in tre fasi: a) si ha un contatto fisico (coniugazione) tra il ceppo F+ o Hfr e quello F- per l'adesione di superfici complementari; il fattore più importante ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Fitch, Val Logsdon

Enciclopedia on line

Fitch, Val Logsdon Fisico statunitense (Merrimann, Nebraska, 1923 - Princeton, New Jersey, 2015); dal 1960 prof. presso l'univ. di Princeton. Ha svolto importanti ricerche di fisica delle particelle subnucleari; nel 1980 [...] in evidenza l'esistenza di processi di decadimento non invarianti rispetto all'applicazione successiva dell'operatore C (coniugazione di carica) e P (parità) o, equivalentemente, rispetto all'applicazione dell'operatore T (inversione del tempo) data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – PRINCETON – NEBRASKA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitch, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

uto-azteche, lingue

Enciclopedia on line

Grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentrionale, estesa in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e divisa in 3 rami: scioscione, pima-sonora, nahuatl o azteco. Le [...] originali e di suoni laterali (questi ultimi più conservati nel gruppo nahuatl); nella morfologia, il sistema di numerazione decimale e la presenza, nel gruppo nahuatl, di una forma di coniugazione oggettiva (oggetto incorporato nella forma verbale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uto-azteche, lingue (1)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di queste tre s. è rappresentata da un gruppo finito composto dall'identità e da un solo elemento non banale. Coniugazione di carica. Le equazioni di Maxwell [22a,b] mostrano una s. (discreta) sotto il cambiamento del segno della carica elettrica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

ottativo

Enciclopedia on line

Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità. Nella famiglia linguistica indoeuropea l’o., in età storica, appare conservato in indoiranico, in [...] dal congiuntivo, che ne continua le funzioni. Nelle lingue indoeuropee il suffisso dell’o. era costituito da -i̯ē- e -ī- per la coniugazione atematica, e da -ī- per quella tematica (cfr. gr. δο-ίη-ν, lat. arcaico s-ie-s, e, rispettivamente, gr. ϕέρ-ο ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO – IMPERATIVO – LAT – GR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottativo (1)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] "dare": i-n-da-k "dà a me", i-gu-k "dà a noi"; e-mo-k "dà a lui", e-ie-k "dà a loro". La coniugazione perifrastica è molto estesa nel basco e si fa per mezzo di za- "essere" e u- "avere" per l'azione imperfettiva, e rispettivamente per mezzo di di- e ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario di Medicina (2010)

resistenza Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità  dei batteri di non risentire [...] La r. ai farmaci dei batteri è dovuta a un plasmide, chiamato plasmide R, che viene rapidamente trasferito nel corso della coniugazione. I plasmidi R sono costituiti da DNA circolare a doppia elica e presentano geni che consentono la loro autonoma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 48
Vocabolario
coniugazióne
coniugazione coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali