• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [25]
Matematica [11]
Biografie [11]
Diritto civile [10]
Algebra [5]
Diritto processuale [6]
Religioni [4]
Diritto penale e procedura penale [4]
Storia [3]
Letteratura [3]

coniugio

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto. Coniugio tra numeri complessi Due numeri complessi si dicono coniugati [...] (n, K). Se V = Kn è lo spazio vettoriale su cui M(n, K) agisce in modo naturale, allora due matrici A e B sono coniugate se e solo se esse rappresentano la stessa applicazione lineare su V relativamente a due opportune basi B1 e B2 di V: la matrice C ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – RELAZIONE SIMMETRICA – MATRICE INVERTIBILE

coniugio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugio coniùgio [Der. del lat. coniugium, da coniungere "congiungere" (→ congiungente)] [ALG] Lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in [...] doppio modo (a uno corrisponde l'altro, e viceversa); per es., tra numeri complessi il c. fa corrispondere a ogni numero il suo complesso coniugato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

matrici, coniugio tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, coniugio tra matrici, coniugio tra → coniugio. ... Leggi Tutto

coniugio, classe di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio, classe di coniugio, classe di → coniugio. ... Leggi Tutto

gruppo, coniugio in un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo, coniugio in un gruppo, coniugio in un → coniugio. ... Leggi Tutto

numeri complessi, coniugio tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri complessi, coniugio tra numeri complessi, coniugio tra → numero complesso; → coniugio. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO COMPLESSO

coniugio rispetto a una conica

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio rispetto a una conica coniugio rispetto a una conica → coniugio. ... Leggi Tutto

sottogruppi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppi coniugati sottogruppi coniugati → coniugio. ... Leggi Tutto
TAGS: CONIUGIO

coniugio di un gruppo su se stesso, azione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio di un gruppo su se stesso, azione di coniugio di un gruppo su sé stesso, azione di → azione. ... Leggi Tutto

punto autoconiugato

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto autoconiugato punto autoconiugato punto che, in una qualche relazione di → coniugio, è coniugato di sé stesso. In particolare, nella → polarità definita da una curva è tale ogni punto che giace [...] sulla propria curva polare. Un punto autoconiugato rispetto a una curva γ è detto anche punto assoluto rispetto a γ e il luogo dei punti autoconiugati è detto assoluto di γ. Per esempio, nel piano, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
coniùgio
coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali