• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [25]
Matematica [11]
Biografie [11]
Diritto civile [10]
Algebra [5]
Diritto processuale [6]
Religioni [4]
Diritto penale e procedura penale [4]
Storia [3]
Letteratura [3]

elementi coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi coniugati elementi coniugati elementi che, in diversi ambiti della matematica, corrispondono all’operazione di → coniugio. L’aggettivo è anche utilizzato in modo elementare per indicare specifici [...] la matrice è simmetrica). Più in generale: ☐ In ambito numerico, si parla di numeri coniugati (→ numeri complessi coniugati) e di elementi coniugati in H, insieme dei quaternioni. Si definisce inoltre, proprio a partire dai numeri complessi, la ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – NUMERI COMPLESSI – QUATERNIONI – MATEMATICA – SPAZIO LP

punti coniugati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti coniugati punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] quando ciascuno dei due punti passa per la polare dell’altro). Rispetto a una → quadrica, due punti sono coniugati se dividono armonicamente le intersezioni della loro congiungente con la superficie. La relazione così stabilita è simmetrica; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CONIUGATI ISOGONALI – LATI OPPOSTI – BISETTRICI – PUNTI MEDI – TRIANGOLO

funzione hermitiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione hermitiana funzione hermitiana funzione complessa di variabile complessa tale che dove il segno sopra il simbolo ƒ indica l’operatore di coniugio di un numero complesso. Dalla definizione [...] consegue che ƒ è hermitiana se e solo se: • la sua parte reale è una funzione pari; • la sua parte immaginaria è una funzione dispari ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE COMPLESSA – PARTE IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO

antiproiettività

Enciclopedia on line

antiproiettività In geometria, trasformazione sulla retta proiettiva, che, pur non essendo una proiettività (➔) conserva però i birapporti quando essi abbiano valori reali: è tale, per es., il coniugio, [...] che muta il valore del birapporto di quattro punti nel valore complesso coniugato (e quindi lo lascia invariato se esso è reale). L’esistenza di a. mostra che le due condizioni che caratterizzano le proiettività tra rette nel campo complesso ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CAMPO COMPLESSO – GEOMETRIA

coniugato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugato coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] (→ coniugio). ◆ [ALG] C. di una matrice: di una matrice A i cui elementi siano numeri complessi, la matrice A i cui elementi sono i complessi c. di quelli di A. ◆ [ALG] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] l'insieme di tutte le restrizioni a S1 delle misure in C. Se anche S2 = S − S1 è di misura non nulla, S, C è coniugato in senso ovvio alla ‛somma diretta' di S1, C1 e S2, C2. Un G-spazio di misura S, C si chiama ‛ergodico' o ‛metricamente transitivo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

Jonas, Justus

Enciclopedia on line

Jonas, Justus Teologo protestante (Nordhausen 1493 - Eisfeld 1555). Studiò a Erfurt e a Wittenberg. Umanista e ammiratore di Erasmo, nel 1520 entrò in relazione con Lutero (nel 1521 era con lui alla dieta di Worms) [...] ne divenne uno dei collaboratori più fedeli; per suo incarico scrisse, polemizzando con Johann Faber, una Defensio pro coniugio sacerdotali (1523). Partecipò alla dieta di Augusta, fu consultore teologo (dal 1532) dei principi di Anhalt, presiedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – PROTESTANTE – WITTENBERG – COBURGO – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Justus (1)
Mostra Tutti

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ [...] G sull’insieme X, si dice allora che G agisce su X e X è detto un G-spazio. Un importante esempio di azione è l’azione di coniugio di un gruppo su sé stesso, definita da g ∗ h = ghg−1. Se x è un elemento di un G-spazio X, si chiama orbita di x il ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OMOMORFISMO DI GRUPPI – AZIONE DI UN GRUPPO – AZIONE DI CONIUGIO

gruppo algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo algebrico gruppo algebrico gruppo dotato di una struttura di varietà algebrica compatibile con la struttura di gruppo, vale a dire tale che le applicazioni di moltiplicazione e di inverso siano [...] sono costituiti dai gruppi finiti e dai → gruppi classici di matrici (fatta eccezione per i gruppi unitari, in quanto il coniugio non è un’applicazione polinomiale). Se K è un campo algebricamente chiuso, sono esempi di gruppi algebrici il gruppo GL ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – VARIETÀ ALGEBRICA – CURVE ELLITTICHE – MATRICI QUADRATE – GRUPPO LINEARE

numero complesso, coniugato di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, coniugato di un numero complesso, coniugato di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero complesso denotato con z̄ che ha parte reale uguale a z e parte immaginaria opposta [...] . Un numero complesso è reale se e solo se coincide con il suo coniugato. L’applicazione che a un numero complesso z associa il suo coniugato è detta coniugio ed è di tipo involutorio (applicata due volte dà cioè l’identità). Per altre proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – PARTE REALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
coniùgio
coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali