• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [25]
Matematica [11]
Biografie [11]
Diritto civile [10]
Algebra [5]
Diritto processuale [6]
Religioni [4]
Diritto penale e procedura penale [4]
Storia [3]
Letteratura [3]

antiproiettivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

antiproiettivita antiproiettività corrispondenza biunivoca tra due spazi proiettivi di dimensione 1 in cui i birapporti di due quaterne di elementi corrispondenti sono complessi e coniugati. È rappresentata, [...] in coordinate proiettive non omogenee, da un’equazione del tipo: in cui z̅ indica il numero complesso coniugato di z e a, b, c, d sono costanti complesse per le quali ad − bc ≠ 0. Tra spazi sovrapposti, una particolare antiproiettività è il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE PROIETTIVE – NUMERO COMPLESSO – RETTA PROIETTIVA – SPAZI PROIETTIVI

Sylow, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sylow, teoremi di Sylow, teoremi di insieme di teoremi utili per lo studio dei → gruppi finiti. Si considera un numero primo p > 0 e un gruppo finito G di ordine n = mph, con h ≥ 1, con m e p primi [...] esiste in G un sottogruppo di ordine ph, detto p-sottogruppo di Sylow; • due qualsiasi p-sottogruppi di Sylow di G sono sottogruppi coniugati (→ coniugio) e il loro numero k è un divisore di n ed è congruo a 1 modulo p (→ congruenza modulo n); • se G ... Leggi Tutto
TAGS: P-SOTTOGRUPPO DI SYLOW – PRIMI TRA LORO – NUMERO PRIMO – SOTTOGRUPPI – MODULO

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] 6=1+1+1+1+1+1 di fatto non si presenta, perché il numero delle rappresentazioni irriducibili è uguale al numero delle classi di coniugio del gruppo, che in questo caso è 3 (l'identità, le tre permutazioni di ordine 2 e le due permutazioni di ordine 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Maria di Borgogna e il suo ingresso nei domini ereditari della moglie (Carmina gratulatoria in adventu et coniugio Maximiliani). L'opuscolonon dovette dispiacere al giovane arciduca, notoriamente sensibilissimo alla celebrazione letteraria, e giovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MASSARO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARO Pier Silverio Leicht . Il termine massarius, che ricorre nei documenti medievali, deriva (non senza influsso di massa per alcuni dialetti italiani, specie centro-meridionali) da mansus, divisione [...] beni mobili da lui acquistati con i suoi guadagni, aveva però diritto d'essere giudicato dal tribunale pubblico; il suo coniugio era un vero matrimonio, ecc. Più tardi, però, quando si formarono le grandi immunità patrimoniali, servi e liberi furono ... Leggi Tutto

coniugato

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, punti c. in un dato sistema ottico, stigmatico, sono ogni coppia di punti, appartenenti uno allo spazio oggetti, l’altro allo spazio immagini, tali che tutti i raggi passanti per uno [...] e z′=a−ib: z è il c. di z′ e viceversa, essi si corrispondono nella relazione (involutoria) di coniugio. Medicina In neurologia, movimenti c. degli occhi, quelli, coordinati, di lateralità, di verticalità, di convergenza. Possono subire alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA – NEUROLOGIA
TAGS: NUMERI COMPLESSI – MATEMATICA – NEUROLOGIA

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] , il numero delle cause di separazione e divorzio nonché i tempi e i costi per la definizione complessiva del rapporto tra i coniugi. 1.3 I nuovi termini per il divorzio L’art. 1 l. n. 55/2015 persegue un intento acceleratore mediante la contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

applicazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione lineare applicazione lineare detta anche omomorfismo di spazi vettoriali, è una applicazione ƒ: V → W tra due spazi vettoriali V e W su un campo K, con le due seguenti proprietà: • ƒ(v1 [...] a partire da due basi rispettivamente di V e W, saranno tra di loro coniugate tramite una matrice invertibile (→ coniugio), e, viceversa, ogni coppia di matrici coniugate definisce uno stesso endomorfismo di V, che pertanto coincide con una classe di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SOTTOSPAZI VETTORIALI – MATRICE INVERTIBILE – CLASSE DI CONIUGIO – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su applicazione lineare (2)
Mostra Tutti

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] 8.2013, n. 93, conv. con l. 15.10.2013, n. 119); per quello di omicidio aggravato se commesso, non solo contro il coniuge o la parte di un’unione civile, ma anche contro la persona legata al colpevole da relazione affettiva e con esso stabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Adozione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Filippo Danovi Abstract La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] , co. 1, lett. a, l. adozione). Vi è poi l’ipotesi (lett. b) in cui il minore abbia un solo genitore, e il coniuge di questi desideri adottarlo. Un terzo caso (lett. c) sussiste allorquando il minore, orfano di padre e di madre, sia nelle condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
coniùgio
coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...
coniugàbile
coniugabile coniugàbile agg. [der. di coniugare]. – In grammatica, che si può coniugare: verbo c. nella forma attiva e riflessiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali