• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria [1]

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] di approfondimento Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, applicandosi quindi sia ... Leggi Tutto

-ista

Sinonimi e Contrari (2003)

-ista [lat. -īsta, gr. -istḗs]. - Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l'attività, segue l'ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare con [...] cui sono connessi (buddista, edonista, egoista, evangelista, femminista, illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista); i der. che rinviano a correnti di pensiero politiche, ideologiche, religiose, letterarie, artistiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

-istico

Sinonimi e Contrari (2003)

-istico [der. di -ista, col suff. -ico¹]. - Suff. di agg. connessi con nomi in -ismo, -ista o con verbi in -izzare (alpinistico, calvinistico, capitalistico, edonistico, egoistico, realistico, sofistico, [...] turistico); alcuni agg. in -istico assumono una connotazione spreg., come elettoralistico rispetto a elettorale, o in contesti che li oppongono implicitamente o esplicitamente a un sost. in -ista in funzione ... Leggi Tutto

-tropico

Sinonimi e Contrari (2003)

-tropico [der. di -tropia, -tropo, o dell'ingl. -tropic]. - (biol., fis.) Secondo elemento di agg. composti, derivati per lo più da termini composti con -tropia, -tropo (per es., allotropico, fototropico) [...] o connessi con sost. indicanti particolari tropismi (per es., eliotropico, geotropico), o, ancora, significanti genericam. "che tende a girare, a orientarsi in determinate direzioni e sim." (per es., ectotropico, endotropico). ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] (a), mirare (a), puntare (a), il più formale ambire (a) e il lett. anelare (a), si riferiscono a desideri spesso connessi col potere, con la carriera, col successo e sim., e in genere al voler conseguire un obiettivo ritenuto importante, difficile e ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] . vanno dal com. sfortunato, al formale sventurato, al pop. scalognato, ai region. iellato,scarognato,sficato,sfigato. Ma gli agg. connessi con la fortuna possono riferirsi anche a cosa o situazione cui arrida la buona sorte. In questo caso, oltre a ... Leggi Tutto

accessorio

Sinonimi e Contrari (2003)

accessorio /atʃ:e's:ɔrjo/ [dal lat. mediev. accessorius]. - ■ agg. [che s'accompagna a ciò che è principale, anche fig.: parti a. di un meccanismo; una questione a.] ≈ accidentale, aggiuntivo, ausiliario, [...] degli elementi che completano un'abitazione: un appartamento di tre stanze e a.] ≈ Ⓖ annessi e connessi. ⇓ servizi. 3. (abbigl.) [elemento decorativo che completa un abito] ≈ abbellimento, complemento, decorazione, fronzolo, guarnizione, ornamento ... Leggi Tutto

chiodo

Sinonimi e Contrari (2003)

chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] di una testa] ≈ ⇓ bulletta. ● Espressioni (con uso fig.): appendere (o attaccare) al chiodo [con riferimento a oggetti, spec. connessi con attività sportive (guantoni, bicicletta e sim.), che sono stati messi da parte in quanto si è smessa l'attività ... Leggi Tutto

malaccortezza

Sinonimi e Contrari (2003)

malaccortezza /malak:or'tets:a/ s. f. [der. di malaccorto], non com. - [mancanza di considerazione dei rischi e dei pericoli connessi ad un'azione] ≈ imprudenza, sconsideratezza. ‖ sprovvedutezza. ↔ accortezza, [...] cautela, prudenza. ‖ avvedutezza, circospezione, oculatezza ... Leggi Tutto

-fobo

Sinonimi e Contrari (2003)

-fobo [dal gr. -phóbos "che teme"]. - Secondo elemento, atono, di agg. e sost., connessi con i rispettivi astratti in -fobia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali