• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [4690]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Economia [281]
Fisica [244]
Religioni [233]

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] , The mechanisms..., 1957). Galvani, osservando che un muscolo di rana si contraeva quando esso ed i suoi nervi venivano connessi tramite un arco metallico, giunse alla conclusione che il metallo chiudeva un circuito che permetteva un flusso di un ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] dallo sforzo effettuato a vantaggio della prole. l concetti di cura parentale e investimento parentale sono, dunque, strettamente connessi tra loro e in questa sede saranno trattati insieme. Essi sono però differenti poiché, se l'ambiente è ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] quinto e il più sottile degli elementi, compete il dodecaedro, ossia il solido più prossimo alla sfera. A questo mito è connessa la teoria dei cinque solidi regolari o 'perfetti', che sarà ripresa in forma analitica negli Elementi di Euclide, e di lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] del DNA ricombinante. Tra questi ostinati vi erano due premi Nobel: Joshua Lederberg, secondo il quale i pericoli a essa connessi erano stati esageratamente enfatizzati, e il suo collega Watson, che si era amaramente pentito di essersi in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] nello stesso tipo di funzione cellulare, seppure in organismi di phyla diversi, si ritrova costantemente anche in altri geni connessi allo sviluppo. Pertanto appare chiaro che non sono soltanto i geni selettori a venire conservati, ma anche molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] fine del XX sec., per i rischi professionali derivanti dal contatto con materiali radioattivi, nonché dai problemi connessi con lo smaltimento delle scorie radioattive. Centrifugazione Le centrifughe sono macchine rotanti che utilizzano la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] un argomento particolare non siamo più costretti a consultare libri depositati nelle biblioteche o negli archivi. I computer connessi a Internet o i telefoni cellulari consentono di essere aggiornati sull'attualità dovunque ci troviamo, e una veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] il terzo trimestre, la tiroide fetale concentra iodio con intensità maggiore rispetto alla tiroide materna. I rischi per il f. connessi con la somministrazione alla madre di iodio marcato o di notevoli quantità di iodio normale sono ovvi. Molti fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] di riferimento, nullo, quello della Terra o di corpi conduttori collegati elettricamente al suolo (pareti di una stanza, telai metallici connessi a una presa di terra ecc.). Restando per il momento nell’ambito dell’elettrostatica, si ha: [2] formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] più rilevanti della teoria dei g. di Lie è che le caratteristiche del g., o più precisamente della sua parte connessa in modo continuo con l’identità, possono essere ricavate direttamente dalla struttura dell’algebra di Lie associata, e cioè dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali