• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [4690]
Economia [281]
Biografie [781]
Diritto [705]
Storia [497]
Arti visive [434]
Temi generali [306]
Medicina [293]
Archeologia [326]
Fisica [244]
Religioni [233]

dogana

Enciclopedia on line

Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] doganali, che sono commisurati al valore dei beni trasportati (non alla loro quantità), rientrano non solo i tributi connessi alla nazionalizzazione dei beni, ma anche quelli interni relativi alla produzione o al consumo dei beni stessi (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AGENZIA DELLE DOGANE – COMUNITÀ EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogana (2)
Mostra Tutti

Moneta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Moneta Claudio Sardoni A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] d'inflazione. Le aspettative sul tasso d'inflazione sono assai importanti per due fondamentali motivi, distinti ma fra loro connessi. Innanzi tutto, il tasso d'inflazione atteso entra nella determinazione del tasso d'interesse reale atteso, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – AGGREGATO MONETARIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moneta (11)
Mostra Tutti

TELECOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907) Diodato Gagliardi La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] La messa a punto definitiva dei sistemi a 12 e a 60 MHz ha reso necessario, per ragioni tecniche ed economiche connesse con il processo di multiplazione e con le derivazioni nei punti intermedi, di estendere i livelli gerarchici sino al quarto ordine ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELECOMUNICAZIONI (12)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] è frequentissimo il caso di consorzi tra industrie di paesi diversi al fine di suddividere le spese e i rischi connessi alla progettazione e alla costruzione di velivoli avanzati: ricordiamo il caso dell'EFA (European Fighter Aircraft), un caccia da ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] delle quantità prodotte dei vari servizi di trasporto; il vincolo tecnologico che lega le quantità prodotte è lineare (I costi «connessi» e l’economia dei trasporti, «Giornale degli economisti», s. III, 1921, pp. 57-58 nota 1). Barone dimostra che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di tali attività. Questi devono adottare degli appositi progetti e richiedere al Ministero del Lavoro il rimborso degli oneri connessi. Un’ulteriore incombenza è prevista per le aziende con più di 100 dipendenti, dove si deve redigere un rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

coalizione

Enciclopedia on line

In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] , a monte e a valle, in una filiera produttiva) permette di ottenere i vantaggi di carattere tecnico ed economico connessi alla grande dimensione. I complessi economici che ne risultano possono godere di un potere di mercato di natura monopolistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI GIOCHI – OLIGOPOLIO – ANTITRUST – MONOPOLIO

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] la necessità di operare gradualmente gli opportuni adattamenti in rapporto al fatto che, essendo l'a. un settore strettamente connesso con le altre strutture produttive, risultava, pur in modo o misura differente, oggetto di particolari protezioni o ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] - quali, per es.: 1) riduzione dei costi di transazione, d'informazione e di gestione finanziaria, vantaggi questi sostanzialmente connessi a un uso più completo della moneta e che dipendono quindi, da un punto di vista quantitativo, dalla situazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

ARTHASASTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] persona del re è caratteristica peculiare della dottrina politica indiana, che incentra tanta parte dei suoi insegnamenti sui problemi connessi con la tutela dell'incolumità fisica del sovrano. L'indiscussa preminenza dell'A. di Kauṭilya su tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA – SCIENZA POLITICA – DIRITTO PUBBLICO – ARTHAŚĀSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTHASASTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
connessivo
connessivo agg. [dal lat. tardo connexivus], non com. – Atto a connettere, a stringere in rapporto ideale.
connèsso
connesso connèsso agg. e s. m. [part. pass. di connettere: dal lat. connexus, part. pass. di connectĕre]. – 1. agg. Strettamente congiunto, collegato idealmente: fatti c. tra loro; idee mal c. insieme; ho studiato tutte le questioni che sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali