• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Arti visive [138]
Archeologia [85]
Architettura e urbanistica [61]
Matematica [23]
Diritto [24]
Storia [23]
Medicina [20]
Temi generali [21]
Biografie [18]
Fisica [15]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Nel 1715, per spiegare l'origine delle fontane Vallisnieri elaborò un sistema in grado di mettere in connessione più stretta terreno, ritenendo che, se le verticali degli estremi degli archi misurati davano luogo a una ellissi, i prolungamenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] -91; S. De Maria, Gli archi onorari di Roma e dell’Italia romana 1; II, tavole 1,1; 3,1; 7,1, 9,1, per limitarsi ad alcune; H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike -187. Esprime la percezione di una connessione simbolica tra caccia e guerra Cic., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di una vera città medievale anche se per molti secoli mantenne quell’aspetto di borgo elevato, le colonne e gli archi, e in taluni casi ciascuna l’esistenza del Palazzo Senatorio in stretta connessione funzionale con la chiesa benedettina di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] il materiale per la costruzione mentale di mondi alternativi, e i Greci talvolta istituivano una connessione tra pratiche conchiglie d'ostrica come recipienti per l'acqua, pelli per ricavarne vestiti e borse, semplici archi e frecce, e sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] cupole del tipo balkhi, formate da quattro archi angolari, utilizzate dall'epoca Kushana fino alla si sviluppa su una superficie di 80 × 80 m e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha suddivisa, ma in connessione con culti teistici, testimoniati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Kiev e da Torp (1963) a quelli di Salonicco. Per le opere italiane, un approccio sistematico analogo fu seguito da regione appaiono in stretta connessione con l'introduzione delle all'849 - uno dei tre archi monumentali che conducevano al palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] due archi), riferito a età sillana; del ponte Ladrone o della Rifolta (a 11 archi per la cui datazione, oltre che per il suo rapporto con il tracciato della via Appia, si oscilla tra l’età arcaica e gli anni successivi al 338 a.C. in connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Breve storia del restauro statico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Breve storia del restauro statico Mario Como Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] del transetto era solo provvisoria. In mancanza di connessione strutturale i piloni della croce centrale presentavano un l’intero anfiteatro. C’era timore per la stabilità della parete esterna, poiché solo 39 archi verso l’Esquilino erano in piedi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ad un citaredo vittorioso. È essenziale che, in connessione ad altre divinità, N. appaia per lo più in atto di fare offerte o di ora l'uso della Vittoria come figura dei pennacchi degli archi di trionfo, dove è raffigurata a coppie volanti. Anche ... Leggi Tutto

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] cioè la forza delle connessioni tra un neurone e l’altro, vengono aggiustati per permetterle di riprodurre in proteine e gli archi le interazioni. Sono disponibili vari strumenti per disegnare e visualizzare i diagrammi delle reti, per es. Cytoscape ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 41
Vocabolario
parallèlo
parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
contèsto²
contesto2 contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali